Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariAmbienteEnogastronomia › Rossi in Castello: sfilata di vini nel centro storico di Cagliari
S.A. 24 maggio 2016 video
Rossi in Castello: sfilata di vini nel centro storico di Cagliari
Oltre all´esposizione di un´ottantina di cantine sarde, dalla mattinata di mercoledì 25 il Bastione di Santa Croce sarà animato da una serie di laboratori tematici incentrati sull´agroalimentare destinato ai bambini. Le immagini dalla conferenza stampa


CAGLIARI - Venerdì 27 maggio, a partire dalle 18, il centro storico di Cagliari torna a ospitare Rossi in Castello, la manifestazione che riunisce produttori vitivinicoli e specialità tipiche della Sardegna, in una serata magica tra degustazioni e suggestioni dell'antico quartiere cittadino. Giunta alla sua seconda edizione, l'iniziativa è diventata ormai un appuntamento fisso per migliaia di persone e i risultati conseguiti gli anni scorsi lasciano ben sperare. Oltre all'esposizione di un'ottantina di cantine sarde, dalla mattinata di mercoledì 25 il Bastione di Santa Croce sarà animato da una serie di laboratori tematici incentrati sull'agroalimentare destinato ai bambini.

Per fare il punto della situazione e presentare le novità che si prospettano per l'appuntamento di quest'anno, lunedì 23 maggio si è tenuta nella Sala consiliare del Palazzo civico di via Roma a Cagliari una conferenza stampa alla quale hanno preso parte i presidenti dei Consorzi di tutela Vini di Alghero, Cannonau di Sardegna Doc, Vini di Sardegna Doc, Vini di Cagliari Doc, Vino Carignano del Sulcis Doc. Insieme a loro anche i rappresentanti delle istituzioni coinvolte: l'Agenzia Laore, l'Istituto comprensivo Satta – Spano - Manno – De Amicis, la società agricola Frescodì, il Comitato Bastione di santa Croce.

A fare gli onori di casa è stata l'assessore comunale Barbara Argiolas. Nata da un'intuizione dell'Agenzia regionale Laore, «l'obiettivo – ha detto la rappresentante della Giunta Zedda – è quello di realizzare un progetto di qualità all'interno della città, sia per fare cultura che per fare promozione». Le iniziative in programma sono molteplici. Oltre all’ormai consolidato percorso di degustazione libera del vino, è stato predisposto un percorso tematico alternativo dedicato all’agroalimentare locale e ai prodotti tipici. In due diversi gazebo saranno così offerti ai visitatori le produzioni regionali di nicchia da abbinare ai vini. Ma gli stessi prodotti della terra saranno anche utilizzati nei laboratori dedicati ai bambini delle scuole elementari che si cimenteranno con le lavorazioni artigianali di pasta fresca e formaggio all'interno della Bottega Santa Croce.

Nella foto: la conferenza stampa

15:54
L’Italian Design Week di Washington brinda al Made in Italy con Akènta Cuvée e Akènta Sub: premiata la Cantina Santa Maria La Palma come “Champions in Wine Making”
22/10/2025
Tanti gli appuntamenti da ottobre a giugno: la Camminata tra gli Ulivi, un corso di assaggio con un esperto oleologo, una giornata dedicata alla potatura, il Concorso oleario e il convegno “Terra d’Olio 2025”, e il Progetto Scuola
21/10/2025
Il 25 e 26 ottobre 2025, l’ExMa di Tissi ospita “Note di Cagnulari – Festival Enogastronomico”, un appuntamento imperdibile per chi ama il buon vino, la cucina autentica e le esperienze che coinvolgono tutti i sensi
20/10/2025
Si terrà venerdì 24 ottobre, dalle ore 18.00, l’evento enogastronomico “Sapori migranti”, un momento conviviale nell’ambito della mostra “Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia”,



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)