Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroPoliticaOpere › Tre milioni per l'ex Cotonificio a Sant'Agostino
S.A. 12 gennaio 2016 video
Tre milioni per l'ex Cotonificio a Sant'Agostino
Ex Cotonificio: il progetto del Comune di Alghero presentato a dicembre 2015 ottiene il finanziato di 3.176.000 euro. L’ex fabbrica diventa un polo culturale e sociale di eccellenza, con spazi dedicati all’aggregazione, ai laboratori artigiani, alle mostre e allo svago. Le immagini


ALGHER - L’ex cotonificio di Alghero, attualmente in completo stato di abbandono e degrado, può ora imboccare la strada del recupero funzionale ai fini culturali e sociali. La Giunta regionale finanzia il progetto dell’Amministrazione Bruno, e lo fa con un intervento finanziario decisivo: 3.176.000 euro. Finalmente l’ex fabbrica, spesso fonte di pericolo per l’incolumità dei residenti, diventa un polo culturale e sociale di eccellenza, con spazi dedicati all’aggregazione, ai laboratori artigiani, agli incontri culturali, esposizioni, mostre, svago, nuova impresa.

La ripartizione dei fondi destinati alla progettazione e realizzazione di opere di competenza degli enti locali (40 milioni complessivi) finanzia uno dei progetti più attesi dalla città di Alghero e dallo storico quartiere di Sant’Agostino, nato nell’immediato dopoguerra con una serie di insediamenti di edilizia popolare. L’ex fabbrica, passata quest’anno nella disponibilità del Comune di Alghero al prezzo simbolico di un euro, dispone inoltre di uno spazio verde di oltre 1000 mq da utilizzare come parco urbano e una sala convegni attrezzata.

«Una conquista importante non solo per il quartiere ma per la città - commenta il sindaco Mario Bruno - un progetto che finalmente risponde concretamente alla necessità di spazi adeguati per i giovani, per gli anziani, per gli artigiani, per nuovi e antichi mestieri. Nuove opportunità che da tempo vengono chieste e di cui il quartiere è oggi carente. Ma siamo certi che la riqualificazione dell’area sia un elemento vitalizzante per l’intera città». Ora prende avvio una breve fase di concertazione con i residenti per raccogliere idee e suggerimenti per il miglior utilizzo degli spazi e la futura gestione del complesso.

5/9/2025
Le risorse saranno destinate al completamento delle opere di riqualificazione delle stazioni di Santa Maria La Palma, di Foresta Burgos e di Putifigari (Sassari), della Caserma Fois del Comando Provinciale di Nuoro, della Stazione di Gavoi e delle Stazioni di Buggerru e Nuxis (Cagliari)
4/9/2025
Realizzati i primi interventi per garantire il trasferimento delle acque dall’invaso del Temo al potabilizzatore “Bidighinzu”, anche in condizioni di basso livello del lago, attraverso la realizzazione di un collegamento emergenziale e di una zattera



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)