Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizienuoroCulturaLingue › Memorie di caccia in lingua sarda a Esterzili
S.A. 20 novembre 2015
Memorie di caccia in lingua sarda a Esterzili
L’incontro è organizzato dall’Ufìtziu limba sarda Sarcidanu-Barbagia de Seulu, dall’Istituto Camillo Bellieni di Sassari e dal Comune di Esterzili


ESTERZILI – La lingua sarda protagonista nel weekend a Esterzili con racconti sulla caccia, illustrazioni dei toponimi del territorio ed esposizione delle parlate tipiche dei cacciatori tra Ogliastra, Sarcidano e Barbagia di Seulo. Importanti elementi identitari della zona e di gran parte dell’Isola. Sabato 21 novembre alle 17.30 nei locali della Biblioteca Comunale sarà presentato il convegno “Càrria dimò. Contos de Cassa e cassadores”.

Il suggestivo appuntamento è organizzato dall’Ufìtziu de sa Limba sarda Sarcidanu-Barbagia de Seulu, dall’Istituto di studi e ricerche Camillo Bellieni di Sassari e dal Comune di Esterzili. A porgere i saluti dell’amministrazione comunale sarà il sindaco Giovanna Melis. I lavori saranno introdotti da Ivan Marongiu, operatore linguistico, che proporrà un intervento inerente “Sa cassa comente “logu” de s’identidade”. A seguire Christian Loddo, che tratterà “Sa terminologia de is cassadores de Talana, Biddamanna e Orthullè”. Mauro Demuro leggerà invece un “Contu de cassa de Biddanoa ‘e Tulu”. Un’analisi del romanzo di Emilio Lussu “Il Cinghiale del Diavolo” sarà presentata da Michele Pinna, direttore scientifico del Bellieni.

Quindi Laura Medda esporrà i contenuti de “Il cervo del Diavolo, Storie e leggende dalle Barbagie di Antonangelo Liori”. Spazio anche al ruolo femminile con l’esperienza di una donna cacciatrice, con Patrizia Moi e “Is fèminas de sa cassa”. Intervento finale di Pino Ledda per non dimenticare la memòria, con “Chirca istòricu demogràfica e identitària de sa comunidade de Seulu”. In conclusione sarà dato spazio agli interventi del pubblico e alle testimonianze e dei componenti delle società di caccia di Esterzili e Seulo. Domenica invece l’incontro sulla lingua sarda dell’Istituto Bellieni si sposta a Isili, con un interessante convegno sull’importanza del bilinguismo.
14:41
Nella cornice di Villa Mosca la celebrazione della Diada Nazionale di Catalogna ad Alghero che ha riunito circa un centinaio di persone in un clima di festa e fraternità.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)