Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariPoliticaFinanziamenti › Arrivano i finanziamenti per l'Area di crisi di Sassari
A.B. 19 novembre 2015
Arrivano i finanziamenti per l'Area di crisi di Sassari
Finanziamenti anche per le aree di crisi di Nuoro e dell'Ogliastra. Gli Enti delegati alle opere hanno completato la prima fase progettuale e ricevuto le prime quote di finanziamento, pari al 10percento delle somme programmate, pari a 22milioni di euro


SASSARI – Con il trasferimento della prima tranche di fondi e gli atti di delega stipulati in questi giorni dall’Assessorato Regionale dell’Industria con gli Enti interessati, partono i lavori per le opere infrastrutturali nelle aree di crisi di Sassari, Nuoro ed Ogliastra programmati dalla Giunta Regionale il 29 settembre. Gli Enti delegati alle opere hanno completato la prima fase progettuale e ricevuto le prime quote di finanziamento, pari al 10percento delle somme programmate (22milioni di euro).

Tra gli interventi previsti, particolare importanza rivestono quelli da realizzare negli agglomerati industriali di Porto Torres, Alghero e Sassari (3,5milioni di euro, in capo al Consorzio Industriale Provinciale di Sassari) e l’adeguamento del sistema idrico integrato a Cala d’Oliva, nell’isola dell’Asinara (3,2milioni, in capo al Comune di Porto Torres, che in tal modo potrà risolvere definitivamente il problema dell’approvvigionamento idrico all’Asinara). Ed ancora, le infrastrutture nella zona di Macomer-Tossilo (2milioni di euro, in capo al Consorzio Zir Macomer-Tossilo) e le opere stradali nell’area di Ottana (2,5milioni di euro, in capo al Consorzio Industriale della Provincia di Nuoro).

Interventi in programma anche nelle infrastrutture nel Polo Nautico di Tortolì (3milioni di euro, in capo al Consorzio Industriale della provincia Ogliastra). Gli altri interventi riguardano il Pip di Alghero (600mila euro), la rete idrica di Predda Niedda a Sassari (800mila euro), il Pip del Goceano (400mila euro), le Zir di Pratosardo e di Siniscola (un milione di euro ciascuna) ed i Pip di Talana, Tertenia e Villagrande Strisaili (rispettivamente 300mila, 900mila ed 800mila euro).
11/9/2025
Il finanziamento consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 100 per cento per lo studio di fattibilità tecnico-economica, fino a un massimo di 15 mila euro per i Comuni e fino a 40 mila euro per gli altri enti
11/9/2025
Il 17 settembre l´open call per imprese turistiche e culturali del progetto META-DEST, che s´inserisce in una progettualità che include lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire l’inclusione, l’accessibilità e la transizione ecologica del territorio, anche con l’obiettivo di generare un ecosistema capace di attrarre e ospitare giovani talenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)