Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariSpettacoloConcerti › Rossella Faa, concerto-spettacolo al Massimo
Red 15 novembre 2015
Rossella Faa, concerto-spettacolo al Massimo
Doppio concerto-spettacolo e incontro con l´artista al Teatro Massimo di Cagliari per riscoprire il piacere d´invecchiare e i privilegi e la grazia della terza età


SASSARI - S'intitola “Bella Bella” il nuovo album della cantante, musicista e compositrice, nonché attrice e istrionica performer Rossella Faa, interamente autoprodotto dall'artista con il Teatro del Segno: un libro/cd, in una duplice versione, con una prima tiratura di 1400 copie e una serie speciale numerata di 100 pezzi realizzati “a mano” dall'autrice, su una carta particolare, di un'inconfondibile tonalità di giallo - «la carta per incartare il pesce del Mercato di San Benedetto».

La presentazione del disco sarà in forma di concerto/spettacolo con un doppio appuntamento - mercoledì 18 e giovedì 19 novembre alle 21 al Teatro Massimo di Cagliari, nella Sala MiniMax – con le canzoni e i racconti di “Bella, bella, bella … sa Beccesa” tra sonorità sudamericane, in un'atmosfera da balera o da milonga, per riscoprire il fascino e i privilegi della terza età.

Sotto i riflettori Rossella Faa – moderna cantastorie – alla testa dell'affiatato ensemble formato da Giacomo Deiana alla chitarra e Nicola Cossu al contrabbasso con Stefano Sibiriu alle percussioni per un intrigante viaggio tra parole e note, impreziosito da immagini “a tema”, e proposto in chiave (auto)ironica e poetica come un «antidoto alla paura d'invecchiare».

Sull'Isola dei centenari nascono le melodie di “Bella Bella” - un inno alla «libertà di poter fare, finalmente, quel che si vuole, senza curarsi delle opinioni e delle chiacchiere della gente: è il segreto che fa della vecchiaia una fase molto interessante e ricca della vita, in cui si raccolgono i frutti delle esperienze passate e delle scelte compiute», come racconta Rossella Faa, e di “Sa Meba Pirongia” in cui il gusto acidulo e la fragranza della mela cotogna diventano metafora delle diverse stagioni dell'esistenza. Ritratti in musica – l'immancabile “Sig. Rosa” che «at biu cosas chi nosu no poteus mancu pensai» (ha visto cose che noi non possiamo neanche immaginare) – e “Bah! Miticòi ca...” per un sogno ad occhi aperti che potrebbe diventare realtà, oltre ad un fantastico apologo sulla “Babaiecca” che si trasforma in invito alla gentilezza.
19:43
La rassegna nasce per dare vita a un dialogo creativo aperto e senza confini: un programma di concerti, incontri e produzioni originali che intrecciano jazz contemporaneo, arti visive, elettronica e letteratura, con l’obiettivo di sperimentare, contaminare e sorprendere il pubblico. Il calendario si aprirà giovedì 9 ottobre
30/9/2025
Chiude a Porto Ferro la seconda fortunata stagione con l’atto d’amore definitivo di un artista per la sua compagna di vita da sempre, la musica
29/9/2025
Il mese di ottobre di Jazzalguer si apre con la doppia data delle Escarteen Sisters che si esibiranno in concerto al Poco Loco e a La Cantina di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)