Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieoristanoPoliticaFinanziamenti › Tromba d´aria: 1mln e 750mila euro per le aziende
S.A. 3 novembre 2015
Tromba d´aria: 1mln e 750mila euro per le aziende
La Giunta Pigliaru ha stanziato oggi un primo intervento da 1milione e 750mila euro a favore delle aziende agricole danneggiate dalle grandinate di giugno e luglio e dalla tromba d’aria del 4 settembre, per cui è stata riconosciuta l’esistenza del carattere di eccezionale avversità atmosferica


ORISTANO - La Giunta Pigliaru ha stanziato oggi un primo intervento da 1milione e 750mila euro a favore delle aziende agricole danneggiate dalle grandinate di giugno e luglio e dalla tromba d’aria del 4 settembre, per cui è stata riconosciuta l’esistenza del carattere di eccezionale avversità atmosferica. La delibera licenziata dall’Esecutivo, su proposta dell’assessore dell’Agricoltura Elisabetta Falchi, arriva dopo un attento lavoro effettuato sul campo dai tecnici delle Agenzie regionali Argea e Laore, allertati dall’assessorato fin dalle prime ore seguenti gli eventi calamitosi, per valutare i danni causati alle colture e ai mezzi di produzione.

La stessa titolare dell’Agricoltura si era recata lo scorso 7 settembre nel Borgo Sa Zeppara, tra Guspini e Pabillonis, e qualche giorno dopo a Gergei per incontrare gli amministratori dei territori e centinaia di cittadini e agricoltori. I Comuni interessati dalla delibera. A seguito delle ricognizioni effettuate dai tecnici regionali, risulta che i Comuni più colpiti dalle grandinate di giugno e luglio sono: Sorgono, Nurri, Orroli, Donori, Nuxis, Bonorva, Samatzai e Seulo.

Quelli invece interessati dalla tromba d’aria sono: Mandas, Esterzili, Gergei, Escolca, Serri, Nurri, Orroli, Gesico, Guasila, Pabillonis, Pauli Arbarei, Sardara, Siddi, Villanovaforru, Villanovafranca, Ussaramanna, Barumini, Arbus, Collinas, Guspini, Las Plassas, Sanluri, Lunamatrona, Mogoro, San Nicolò D'Arcidano, Uras, Furtei, San Gavino Monreale, Villamar e Guamaggiore. L’intensità dell’aiuto è fissata nella misura dell’80%, elevata al 90% per le zone soggette a vincoli naturali, dei costi ammessi per il ripristino dei danni materiali e per compensare le perdite di reddito causate dalla distruzione delle produzioni. La delibera approvata oggi è stata inviata in Consiglio regionale per l’acquisizione del parere della competente Commissione.
11/9/2025
Il finanziamento consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 100 per cento per lo studio di fattibilità tecnico-economica, fino a un massimo di 15 mila euro per i Comuni e fino a 40 mila euro per gli altri enti
11/9/2025
Il 17 settembre l´open call per imprese turistiche e culturali del progetto META-DEST, che s´inserisce in una progettualità che include lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire l’inclusione, l’accessibilità e la transizione ecologica del territorio, anche con l’obiettivo di generare un ecosistema capace di attrarre e ospitare giovani talenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)