Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaEconomiaEconomia › Trasporti: camion sardi tra i più vecchi d’Italia
A.B. 21 ottobre 2015
Trasporti: camion sardi tra i più vecchi d’Italia
Tra i diciannove ed i ventuno anni la media d´età dei mezzi presenti sull´Isola. «E’ necessario il metano per autotrazione anche in Sardegna», chiede il presidente di Confartigianato Trasporti Giovanni Antonio Mellino alla Giunta Regionale. Si punta agli incentivi per acquisto di veicoli Euro 6


CAGLIARI - In Sardegna, il parco circolante degli autocarri è il secondo più vecchio d’Italia. Tra quelli pesanti (oltre 16tonnellate) si arriva ai diciannove anni, mentre per quelli di portata inferiore (tra le 3,5 e le 16tonnellate) l’età si aggira sui ventuno anni. «Colpa della crisi e colpa delle leggi di incentivazione sempre più anemiche – commenta il presidente di Confartigianato Trasporti Sardegna Giovanni Antonio Mellino – questi sono dati significativi e allo stesso tempo molto allarmanti poiché confermano i nostri timori. Da anni ribadiamo al Governo la necessità di soluzioni urgenti che portino lo "svecchiamento" del parco circolante dei veicoli pesanti nella nostra Regione e in tutto il resto del Paese». I dati emergono dall’elaborazione di Confartigianato Trasporti, dopo l'analisi sull'età del parco circolante italiano di autocarri pesanti, condotta dal Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci.

Confartigianato Trasporti Sardegna ricorda come nel Decreto Ministeriale di poche settimane fa, riguardante l'erogazione dei contributi per investimenti da parte delle imprese di autotrasporto, non siano previste agevolazioni per veicoli “Euro 6”. Un'amara sorpresa rispetto alle intese definite in precedenza al contrario apprezziamo molto la scelta di finanziare i veicoli con motori cosiddetti "green". «Finanziare i mezzi a metano è un enorme passo in avanti, tranne per la Sardegna – sottolinea Mellino – visto che nella nostra isola, come è noto, mancano i punti di rifornimento per il metano da autotrazione. Qualche tempo fa sentimmo parlare di gasiere che avrebbero approvvigionato i distributori ma a oggi, al di la della buone intenzioni, ci pare non ci sia nulla di concreto». Da qui l’appello alla Giunta da parte di Mellino: «Considerato che gli autotrasportatori sardi già pagano un prezzo altissimo per l’insularità, per i trasporti e per la rete viaria, chiediamo alla Regione di pianificare urgentemente gli interventi affinché il metano per autotrazione possa essere distribuito anche in Sardegna in tempi celeri e certi. E’ una condizione irrinunciabile per la quale è necessario lavorare uniti e far capire l’urgente necessità».

Per Confartigianato Trasporti è necessario puntare sia sull'innalzamento degli standard qualitativi e di sicurezza delle aziende di autotrasporto, sia sull'ottimizzazione della catena logistica attraverso una politica di investimenti strutturali per il rinnovo e l’adeguamento tecnologico del materiale rotabile. Ciò è fondamentale per poi poter valorizzare tale politica anche tramite premialità per quelle imprese che effettuano investimenti tramite Reti di imprese, che consentano l’aggregazione su programmi di rinnovo delle flotte ed innalzamento degli standard ambientali, di sicurezza e logistici. Un'analisi di fine 2013, riportava come il 64,5percento dei veicoli con massa superiore alle 3,5tonnellate fosse di classe Euro 0, 1 e 2 e quelle con massa inferiore fosse del 42percento. Quali le soluzioni? Incentivi statali per l'acquisto di veicoli Euro 6 e l’accesso ai finanziamenti ricorrendo, ad esempio, al Fondo di Garanzia che, nonostante i nostri appelli, deve essere ancora rifinanziato.

«Purtroppo, come dicono le analisi – continua Mellino - rimane ancora troppo bassa la “fiducia” delle aziende del comparto riguardo una ripresa del settore: questa va stimolata per ridare nuova linfa all'acquisto di mezzi e investimenti in generale. Anche le imprese sarde dell'autotrasporto vogliono essere competitive – conclude il presidente di Confartigianato Trasporti Sardegna - ma
per abbassare l'età media dei veicoli occorrerà molto tempo e soprattutto scelte politiche ben mirate, perché la nostra volontà è di rendere più efficiente e meno inquinante il parco veicolare. Questa, però, deve essere una scelta condivisa anche dalle Istituzioni».
16/9/2025
Manca ormai poco all’apertura del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova: Tra gli operatori presenti ci sarà anche l’azienda algherese Boatness guidata dai fratelli Gianfranco e Davide Falchi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)