Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariPoliticaEconomia › Miniera ecosostenibile s S´aliderru. Grande chance per il territorio
A.B. 17 settembre 2015
Miniera ecosostenibile s S´aliderru
Grande chance per il territorio
L´impianto, costato 3,8milioni di euro, è stato inaugurato questa mattina dal sindaco di Sassari Nicola Sanna. Sorge su un terreno in concessione di 15ettari, sulla strada provinciale 65 che conduce a Baratz e Bacchileddu


SASSARI – «In questo periodo è una opportunità avere un nuovo impianto e una nuova linea di produzione, così come è stata realizzata qui, che impegna un numero importante di dipendenti e muove un indotto locale. Una piccola e media impresa, così come viene considerata nella nostra realtà, ma che in Europa è già una grande impresa». Lo ha dichiarato questa mattina (giovedì), il sindaco di Sassari Nicola Sanna, poco prima del taglio del nastro del nuovo impianto di estrazione di bentonite in località S'aliderru, sulla Strada Provinciale65, che conduce a Baratz e Bacchileddu, in Comune di Sassari. L'impianto, che sorge su un terreno in concessione di 15ettari, è stato realizzato con un investimento di 3,8milioni euro dalla “Società sarda Bentonite Srl”, appartenente alla società svizzera “Clariant”.

Nell'area di S'aliderru, l'attività estrattiva è iniziata dal 1983 e la realizzazione di questo nuovo impianto consentirà alla società di ridurre i costi di spostamento per l'essiccazione della bentonite. Il materiale argilloso, infatti, estratto da una profondità di circa 40metri attraverso scavi nella miniera a cielo aperto, verrà adesso essiccato al sole, con un processo ecosostenibile. In questo modo la bentonite non dovrà più essere trasportata a Santa Giusta, sede della Società sarda bentonite, per l'essiccazione all'interno di uno speciale forno. A lavorare nell'impianto inaugurato questa mattina saranno tredici operai, ai quali si aggiungono altri sette che si alterneranno con l'impianto di Santa Giusta ed un indotto di circa quaranta persone. “Dalla miniera – hanno fatto sapere i responsabili della Società sarda bentonite – vengono estratte, in media, circa 350mila tonnellate di bentonite all'anno”. Secondo i responsabili del sito, la miniera di S'aliderru ha ancora davanti a sé una prospettiva di vita di circa venticinque anni. E questa mattina, il responsabile Italia della Clariant Michael Tessch, il suo collega Klauss Langer ed il responsabile dei siti in Sardegna Francesco Loi, hanno voluto mettere in evidenza proprio l'aspetto della sostenibilità dell'impianto, oltre che l'attenzione e l'integrazione con le attività agricole del territorio e la possibilità di “ricoltivazione ecologica” dei suoi precedenti cantieri a cielo aperto.

«Come sapete sulle cave, giustamente, deve essere massima l'attenzione alla sostenibilità, nel senso che – ha ripreso primo cittadino di Sassari – si deve utilizzare il bene che ci viene donato e che si è formato nel tempo e bisogna renderlo compatibile, soprattutto, con le attività umane e agricole. Il principio della sostenibilità è entrato ormai nelle logiche industriali. E allora sostenibilità vuol dire utilizzare le risorse della terra nella giusta misura, senza spreco, lasciando alle nuove generazioni quello che servirà loro. Ecco allora che – ha aggiunto il sindaco – sarebbe auspicabile l'insediamento nel sito, o nella vicina zona industriale di San Marco, di uno stabilimento che produca i prodotti finiti della lavorazione della bentonite». Un'ulteriore opportunità di sviluppo per il territorio del nord-ovest Sardegna. Infatti, la bentonite trova larga applicazione nell'industria alimentare, nel settore agricolo, in quello degli alimenti per animali, come agglomerato per le lettiere dei gatti, per pitture e rivestimenti, per la protezione ambientale, nelle industrie chimiche e farmaceutiche, nelle fonderie e per la produzione dell'acciaio e in quella delle costruzioni.

Nella foto: un momento dell'inaugurazione
16/9/2025
Manca ormai poco all’apertura del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova: Tra gli operatori presenti ci sarà anche l’azienda algherese Boatness guidata dai fratelli Gianfranco e Davide Falchi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)