Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaTurismoSocietà › Expo, giornata con gli emigrati sardi
S.A. 11 settembre 2015
Expo, giornata con gli emigrati sardi
È ancora una volta il cibo, filo conduttore dell’esposizione universale, a ispirare anche gli appuntamenti dedicati agli emigrati sardi


CAGLIARI - L’assessore del Lavoro Virginia Mura parteciperà domenica 13 settembre all’Expo di Milano alla giornata dedicata ai “Sardi nel mondo”, organizzata dalla Regione e dalla Fasi (Federazione Associazioni Sarde in Italia). È ancora una volta il cibo, filo conduttore dell’esposizione universale, a ispirare anche gli appuntamenti dedicati agli emigrati sardi, inseriti nell’ambito della settimana riservata alla Sardegna nel segno delle varie declinazioni del tema “La qualità della vita”, ospitata all’interno dell’Expo.

In programma, alle 13 e alle 17, due sfilate di gruppi in costume sardo che, a partire dalla Piazza Italia, attraverseranno parte dell’area Expo, intervallando la “passeggiata” con brevi soste all’insegna del ballo sardo. Alle 18.30 entra in gioco il cibo: all’Expo Center è in programma “Sapori e Saperi in valigia”, un focus sulla cultura culinaria della Sardegna, un ricco patrimonio di conoscenze che diventa, per chi lo custodisce e lo fa conoscere lontano dall’Isola, un legame con le proprie radici, ma anche uno strumento di integrazione e di trasmissione dei propri valori nelle culture ospitanti.

Dopo il saluto dell’assessore Virginia Mura – in qualità anche di presidente della Consulta regionale per l’Emigrazione – spazio agli interventi di Serafina Mascia (Presidente Fasi), del giornalista Franco Siddi, ex presidente e segretario della Fnsi e recentemente nominato tra i componenti del Consiglio di amministrazione della Rai, e dell’antropologo Bachisio Bandinu, studioso della cultura tradizionale della Sardegna, dell’ex presidente della Fasi Tonino Mulas e di Sergio Mei, affermato ristoratore sardo di stanza a Milano. La giornata è arricchita dalle ulteriori testimonianze di altri chef sardi – Giovanni Pilu (Australia), Ignazio Deias (Spagna), Raffaele Porru (Roma) e Roberto Petza – che con il loro lavoro, in Italia e nel mondo, sono diventati dei veri e propri ambasciatori della cultura culinaria sarda. A tirare le fila dell’appuntamento è Hans-Peter Bröckerhoff, giornalista tedesco esperto di Sardegna.

Nella foto: Franco Siddi
18/11/2025
Dalla musica con Denise Gueye e dalla poesia con Claudia Crabuzza, fino al palco con Debora Villa. Appuntamenti il 21 e 22 novembre tra Martis e Laerru



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)