Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaEconomia › Internazionalizzazione: approvato programma triennale
A.B. 2 settembre 2015
Internazionalizzazione: approvato programma triennale
Previste risorse per 16milioni di euro. «Aiutiamo la crescita delle imprese», dichiara l´assessore regionale Maria Grazia Piras


CAGLIARI - La Giunta Regionale ha approvato il Programma Triennale per l’Internazionalizzazione 2015-2018. Il Programma, predisposto dall’Assessorato Regionale dell’Industria, detta le linee strategiche per migliorare la competitività del sistema economico sardo nei prossimi tre anni. Ad attuare gli indirizzi saranno una Cabina di Regia e la Struttura Unica Regionale di coordinamento interassessoriale. Il Programma Triennale, che concretizza gli obbiettivi fissati dal Programma Regionale di Sviluppo 2014-2020, individua sia gli ambiti produttivi sui quali intervenire, sia i mercati internazionali che si intendono raggiungere.

Ammontano ad oltre 16milioni di euro le risorse finanziarie previste (fondi Fesr 2014-2020). 12milioni di euro per finanziamenti ed aiuti a favore di piccole e medie imprese; 3milioni per servizi di assistenza; un milione per le attività di promozione e internazionalizzazione. «Per la prima volta la Regione si dota di una vera strategia per l’internazionalizzazione e per la prima volta il tema è affrontato in modo trasversale, non più per settore ma prendendo in esame l’intero sistema produttivo regionale - ha dichiarato l’assessore regionale dell’Industria Maria Grazia Piras - Il sistema delle imprese isolane può crescere, creare sviluppo e quindi occupazione, solo guardando al mercato estero. Il nostro tessuto imprenditoriale è formato prevalentemente da piccole e medie imprese che producono beni e servizi di qualità eccellenti ma che, nella maggior parte dei casi, hanno scarsa propensione verso l’export».

«Il Programma di Internazionalizzazione favorisce da un lato la nascita di reti di imprese per accrescere il loro livello di competitività, anche all’interno di sistemi territoriali, e dall’altro sostiene le aziende locali che già operano nei mercati esterni». Altro punto di forza del Programma è l’alta Formazione. «Le imprese – sottolinea l’assessore – hanno bisogno non solo di infrastrutture ma anche di strumenti formativi adeguati, di manager preparati e di consulenti che conoscano a fondo le dinamiche dell’export». Ecco perché nella gestione dell’alta Formazione sarà coinvolto l’Istituto per il Commercio Estero. Inoltre, il Programma individua i settori produttivi e le filiere maggiormente sensibili alle esportazioni: agro-alimentare, innovazione ed alta tecnologia, energia e costruzioni, mobilità, moda e design. A coordinare le azioni del Programma sarà la Cabina di Regia per la Internazionalizzazione coordinata dall'Assessorato dell'Industria su delega del presidente della Regione. La gestione delle risorse, invece, spetterà alla Struttura Unica regionale di Coordinamento che sarà guidata dall’Assessorato Regionale dell’Industria.

Nella foto: l'assessore regionale Maria Grazia Piras
16/9/2025
Manca ormai poco all’apertura del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova: Tra gli operatori presenti ci sarà anche l’azienda algherese Boatness guidata dai fratelli Gianfranco e Davide Falchi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)