A.B.
31 agosto 2015
Cala il sipario su Le Notti musicali
Questa sera, sul palco del Teatro Lirico di Cagliari, i grandi virtuosi da tutto il mondo della musica colta. Per l’occasione, canterà il soprano Luciana Serra, nell’unica esibizione prima di quella che a maggio nel Teatro La Scala festeggerà i suoi cinquant’anni di carriera

CAGLIARI - Cala il sipario su “Le notti musicali”, il festival inserito all’interno dell’Accademia internazionale di musica di Cagliari, che per tre sere offre l’imperdibile opportunità di ascoltare dal vivo grandi virtuosi della musica classica in città in qualità di docenti dell’Accademia. L’appuntamento è per questa sera (lunedì), alle ore 21, al “Teatro Lirico” di Cagliari, per una serata che si aprirà sulle note di una delle due sole composizioni per violoncello e pianoforte scritte da Brahms: la “Sonata n.1 per violoncello e pianoforte op.38”, che vedrà impegnati sul palco il violoncellista dall’impeccabile tecnica Marc Coppey ed il pianista Denis Pascal. A seguire, Dmitri Alexeev (definito un “poeta del pianoforte”) si misurerà con la “Sonata n.2 in si bemolle minore op.36” di Rachmaninov. Il programma della prima parte del concerto si concluderà con un evento speciale: il grande soprano Luciana Serra, impegnata in questi giorni come docente della classe di “Tecnica vocale e interpretazione” dell’Accademia, salirà dopo tanto tempo sul palco per proporre al pubblico un’aria carica di phatos scritta da Mozart nel 1786: “Ch’io mi scordi di te?... Non temer, amato bene, K505”. Questa sarà l’unica esibizione dell’artista prima di quella in programma il 2 maggio 2016, al Teatro Alla Scala di Milano, quando terrà un recital che il soprintendente Alexander Pereira ha organizzato per renderle omaggio nel cinquantenario della carriera.
La seconda parte della serata sarà percorsa dalle musiche del Quartetto per pianoforte e archi op.47 di Schumann: saranno sul palco il pianista Jaques Rouvier, osannato dalla critica di tutto il mondo, insieme all’eccelsa violinista Stephanie Marie Degand, Marc Coppey ed al violista, amatissimo dai giovani, Yuval Gotlibovich. A chiudere quest’ultima serata delle Notti musicali, saranno le note di Ravel nella “Rapsodia da Concerto Tzigan” eseguita da Jaques Rouvier e Stephanie Marie Degand. Il costo dei biglietti è di 10euro (5euro per gli abbonati del Teatro Lirico di Cagliari). Per informazioni, ci si puà rivolgere al “Box Office”, in Viale Regina Margherita (telefono 070/657428, e-mail info@boxofficesardegna.it), oppure: alla biglietteria del Teatro Lirico, in Via Sant’Alenixedda (telefoni 070/4082230 e 070/4082249, fax 070/4082223, e.mail biglietteria@teatroliricodicagliari.it). Oggi, l’appuntamento non è solo al Teatro Lirico: alle 18, nel giardino d’inverno del “T Hotel”, è in programma l’ultimo concerto della rassegna “Venti di note”. Dal mondo a Cagliari talento in musica, che vede i migliori allievi dell’Accademia esibirsi in un contesto meno formale di quello offerto da un teatro.
Dopo quello di oggi, il prossimo appuntamento con l’Accademia è per martedì 1 settembre, alle ore 18.30, negli spazi del conservatorio del Parco della musica per un concerto dei migliori allievi: una grande festa per salutare questa edizione dell’Accademia internazionale. L’Accademia internazionale di musica, giunta quest’anno alla quindicesima edizione, vede in città, per un percorso di alto perfezionamento, oltre duecento giovani talenti della musica classica provenienti da tutto il mondo. L’Accademia internazionale di musica di Cagliari è organizzata dall’associazione “Sardegna in musica”, in co-produzione con il Conservatorio di musica di Cagliari “G.P.Da Palestrina” e con il Teatro Lirico di Cagliari, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, contando anche sulla sponsorizzazione di “Banca Intesa San Paolo”.
Nella foto: Marc Coppey
|