Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariEconomiaEconomia › Banca di Sassari: approvata la relazione finanziaria
S.I. 5 agosto 2015
Banca di Sassari: approvata la relazione finanziaria
Il Consiglio di Amministrazione della Banca di Sassari S.p.A. presieduto dal dottor Ivano Spallanzani ha approvato la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015


SASSARI - Il conto economico presenta un risultato positivo di 5,0 milioni di euro, decisamente superiore al risultato di 2,6 milioni riferito ai primi sei mesi del 2014. «Questo significativo risultato di bilancio, dichiara il Presidente Ivano Spallanzani, è dovuto, oltre che alla professionalità e all’impegno di tutta la nostra struttura, anche in gran parte al clima costruttivo, di squadra, di collaborazione e dell’aria familiare che si respira nella Banca di Sassari sia nei rapporti personali tra i dipendenti ai vari livelli, sia nei rapporti di tutto il personale della rete commerciale con la clientela». Nonostante le gravi difficoltà nel contesto macroeconomico di riferimento, si raggiungono questi valori per la coincidenza di tre importanti fattori positivi: la sostanziale tenuta del core business della Banca (il margine d’intermediazione varia del +1,78%), la significativa riduzione del costo del credito e il mantenimento sotto stretto controllo delle spese amministrative (-0,33%).

La raccolta diretta da clientela ordinaria - inclusi i pronti contro termine - registra una flessione dell’1,03% rispetto al dato contabilizzato alla chiusura dello scorso esercizio, raggiungendo i 1.393,1 milioni di euro (erano 1.407,7 milioni al 31 dicembre 2014), mentre la raccolta indiretta migliora del 6,26% e si attesta a 471,5 milioni, rispetto ai 443,8 rilevati alla fine dello scorso anno. Di conseguenza, la raccolta globale da clientela si rileva in 1.864,7 milioni di euro rispetto ai 1.851,5 milioni del dicembre 2014 (+0,71%). Gli impieghi a favore della clientela ordinaria, al netto dei dubbi esiti, raggiungono i 1.287,9 milioni di euro. La variazione è di +17,7 milioni di euro rispetto al dicembre 2014 (1.270,2 milioni di euro), equivalente al +1,39%. L’incremento, che si rileva in modo particolare sulle forme tecniche “Mutui”, “Strumenti di Pagamento” e “Prestiti Assistiti”, evidenzia la consolidata politica di sostegno alle istanze del territorio e, specialmente, alle imprese locali e alle famiglie.

L’andamento reddituale mostra una sostanziale stabilità del margine di interesse e una dinamica positiva del margine di intermediazione: il primo, passa dai 26,0 milioni del giugno 2014 agli attuali 25,8 milioni, con una variazione percentuale del -0,86%, mentre il margine di intermediazione complessivo passa dai 48,3 milioni di euro del giugno 2014 agli attuali 49,2 milioni, registrando un miglioramento dell’1,78%. I costi operativi registrano un incremento dello 0,81% passando da 37,2 milioni del giugno 2014 a 37,5 milioni. Fra questi, le spese per il personale si comprimono per 0,6 milioni di Euro, mentre le “altre spese amministrative” si incrementano di 0,4 milioni di Euro (+1,90%). Inoltre, si rende opportuno un congruo accantonamento ai Fondi per Rischi e Oneri sia per l’ottimale presidio dei vari procedimenti in corso, sia per le indicazioni maturate nel sistema a proposito del Fondo Unico di Risoluzione.

«Il saldo delle rettifiche/riprese di valore, sostiene il Direttore Generale Lucio Panti, rileva una significativa riduzione del costo del credito che passa nel semestre dallo 0.62% allo 0.31%. Nonostante l’elevato grado di copertura dei crediti deteriorati, l’incidenza degli accantonamenti netti per deterioramento di crediti al giugno 2015 segna infatti 4,0 milioni di euro, rispetto agli 8,0 milioni dell’analogo periodo dello scorso anno (-49,87%)».

Il risultato netto della gestione finanziaria si attesta a 45,1 milioni di euro e progredisce del 10,21% rispetto ai 40,9 milioni del primo semestre 2014. Il risultato lordo della gestione si attesta pertanto a 7,6 milioni di euro a fronte dei 3,7 milioni del giugno 2014, pari a +3,9 milioni in valore assoluto. Su di esso grava, in 2,6 milioni di Euro, la misura dell’accantonamento per imposte correnti, fissando il tax rate al 34,29%.

Sassari, 4 agosto 2015
16/9/2025
Manca ormai poco all’apertura del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova: Tra gli operatori presenti ci sarà anche l’azienda algherese Boatness guidata dai fratelli Gianfranco e Davide Falchi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)