Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariCulturaMusica › Sassari: 10 giorni di Masterclass al Canepa
S.I. 2 luglio 2015
Sassari: 10 giorni di Masterclass al Canepa
Il primo concerto si terrà nella Basilica di Santa Maria venerdì 3 luglio alle 20.3 e avrà come protagonista l’Orchestra d’archi del Festival


SASSARI - Hanno avuto inizio al Conservatorio i corsi di perfezionamento che il Sardinia International Music Festival ha organizzato insieme al Canepa: dieci giorni intensi di musica ad alto livello, che vedono alternarsi le lezioni dei grandi maestri invitati a tenere le masterclass con una serie di concerti affidati agli stessi docenti, ai migliori allievi e all’Orchestra d’archi del Festival, che si avvale della direzione artistica di Guglielmo De Stasio.

Il primo concerto si terrà nella Basilica di Santa Maria venerdì 3 luglio alle 20.3 e avrà come protagonista l’Orchestra d’archi del Festival. Il programma è quasi interamente vivaldiano e comprende diversi concerti tratti in prevalenza dalla celebre raccolta dell’Estro armonico, oltre al Divertimento Kv 138 di Mozart. In questa occasione verranno anche assegnate le borse di studio che il Rotary Club di Sassari ha messo a disposizione degli studenti frequentanti i corsi. Un altro importante concerto è programmato in Sala Sassu il 7 luglio alle18.3 e vedrà impegnati i docenti delle masterclass: il programma prevede l’esecuzione del 3° Concerto brandeburghese di Bach, del Quartetto Kv 465 “Le dissonanze” di Mozart e del Quartetto “Rosamunde” di Schubert. Infine, sempre in Sala Sassu (ore 18.30), nei giorni 6 e 8 luglio si esibiranno i migliori allievi dei corsi.

Tra i docenti spiccano i nomi del violinista Massimo Quarta, vincitore nel 1991 del prestigioso Premio Internazionale Paganini, che il pubblico sassarese ha avuto modo quest’anno di apprezzare al Teatro Comunale insieme al pianista Michele Campanella nella stagione dei Grandi interpreti della musica. Altro grande violinista, Federico Agostini, docente alla Eastman School of Music dell’ Università di Rochester nello Stato di New York e già membro di prestigiosi ensemble come I Virtuosi di Roma e I Musici, il violista Fabrizio Merlini e il violoncellista Luca Simoncini, entrambi docenti nei conservatori italiani.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)