Cibo e vino protagonisti venerdì, in una giornata di benessere mediterraneo in Sardegna. La dimora del 1700, oggi completamente ristrutturata, dà il benvenuto all'estate con una festa dedicata al benessere
ALGHERO - Unire il piacere dell'enogastronomia al relax che sa di Sardegna, nella rada di Alghero, per uno scrub viso all'elicriso, un massaggio al mosto d’uva, all'olio di rosmarino o all'elicriso e per un aperitivo in giardino sorseggiando il sapore di racconti raccolti in bottiglia. È la risposta dell'Alghero Resort nell'anno dell'Expo. L'antica Dimore del 1700, oggi completamente ristrutturata, dà il benvenuto all'estate con una festa dedicata al benessere ed al terroir Sardegna, dove i prodotti dell'Isola si muovono dalla spa alla tavola per scrivere un racconto di Sardegna tra wellness, wine&food.
Il primo appuntamento è in programma domani, venerdì 26 giugno. Si inizia la mattina, con i trattamenti dedicati alle essenze di tre mediterranee: elicriso, lavanda e rosmarino. Il percorso benessere inizia con le coccole d'acqua in vasca idroterapica, il bagno di vapore cromoterapico, la doccia emozionale, la sauna finlandese e si conclude con i rinfrescanti massaggi corpo e/o viso all'olio di rosmarino, ai fiori di lavanda ed all'elicriso.Dopo il massaggio, relax in giardino per sorseggiare una fresca tisana che richiama sapori e profumi utilizzati nella spa: rosmarino e limone, elicriso e mille fiori di miele del Parco di Porto Conte e lavanda aromatizzata con gocce di uno dei più antichi prodotti tipici della cultura rurale dell'Isola: l'abbamele.
Il pomeriggio saranno i polifenoli del vino i protagonisti dei trattamenti benessere con il Vino-Scrub detossinante con miscela di zucchero, sale e mosto d'uva. E dopo, il piacere continua a tavola, con l'aperitivo in barattolo di "Racconti Raccolti in Bottiglia", racconti di terra e di mare, di sapienti colture e lontane culture, di vitigni e vignaioli che da sempre disegnano e raccontano l'identità dell'isola con i loro vini. Il primo racconto, domani sarà dedicato a due delle espressioni più tipiche della viticoltura sarda: il Vermentino ed il Cannonau. La cantina ospite sarà l'algherese “Vigne Rada”, che racconterà i suoi "Stria, Vermentino di Sardegna Doc" e "Riviera, Cannonau di Sardegna Doc".
In barattolo, ad accompagnare i calici di vino, vellutate fresche di verdure dell'orto del giorno, creme insaporite dai tipici dolci Amarettus de Mendula, fregula ai sapori dell'orto e del mare e Forme di latte su essenze di lavanda, elicriso o rosmarino per raccontare storie di Pecorino di Osilo del Presidìo Slow Food e del caratteristico formaggio a latte crudo e pasta cruda di Ittiri, la Fresa ovina. E se le pareti del Resort raccontano storie del "Pane per la Festa", di forme, di linee e di omini di pane che contano il tempo, di corone per onorare le spose e di simboli antichi trasformati in pane per celebrare la vita, a tavola Pani Quotidiani (carasau, pistoccu e zinchi) accompagnano le salse della tradizione algherese e le conserve di verdure home made. L'Aperitivo in Giardino è in programma a partire dalle ore 19.
Commenti