L'aerostazione di Alghero apre la rinnovata ala destinata ad accogliere servizi no aviation, autonoleggi e il nuovo punto bar. Nel frattempo tutti gli occhi sono puntati sulle offerte per la Sogeaal, attese entro il 30 luglio
ALGHERO - In attesa del definitivo rilancio auspicato con la procedura di privatizzazione in corso, l'aerostazione di Alghero apre la rinnovata ala destinata ad accogliere servizi no aviation, autonoleggi e il nuovo punto bar. Nel frattempo tutti gli occhi sono puntati sulle offerte per la Sogeaal, la società di gestione dell’aeroporto, attese entro il 30 luglio [
LEGGI] [
GUARDA]. Sul mercato, la Regione Sardegna unica titolare, ha collocato il 71,25 % delle azioni. Il resto del pacchetto rimarrà pubblico.
La vendita dello scalo algherese avviene in un momento di grande slancio per i traffici turistici in vista della stagione estiva: il mese di maggio ha rilevato una crescita dell’8% [
LEGGI], di poco inferiore all’11% registrato nei primi cinque mesi del 2015. Più complicato il discorso sullo sviluppo della struttura in cui pesano i mancati finanziamenti degli anni passati e le difficoltà finanziarie della gestione.
La nota positiva è che nei mesi scorsi sono stati sbloccati dal Cipe quasi 13 milioni di euro (risorse che si attendevano dal 2010). Si tratta di risorse destinate alla riqualificazione dello scalo e la realizzazione di servizi destinati ai passeggeri [
LEGGI] [
GUARDA]: dai 1300 posti auto, alle nuove aree destinate alla commercializzazione. Fino all'attesa novità confermata dalla recente delibera del Cda Anas che ha finanziato la bretella di collegamento dell'aerostazione al primo lotto della quattro corsie Sassari-Alghero [
LEGGI].
Commenti