Il sindaco di Sassari Nicola Sanna ha tagliato il nastro di un´area verde con giochi per i bambini e lampioni alimentati con impianto fotovoltaico
SASSARI – «Una nuova area giochi e un nuovo giardino che, spero, i primi a voler mantenere curato siano gli stessi cittadini, gli esercenti della zona che invitiamo a segnalare ogni situazione che ritengano non corretta». Questa mattina (lunedì), il sindaco di Sassari Nicola Sanna, con l'assessore comunale all'Ambiente Gianni Carbini e con il dirigente del Settore Gianmarco Saba, ha inaugurato il giardino di Piazza Monsignor Paolo Carta, tra Via Luna e Sole, Via Marialisa De Carolis e la rotatoria di Via Paglietti.
«Un giardino che siamo riusciti a inaugurare all'inizio dell'estate – ha ripreso il primo cittadino – e che potrà essere utilizzato dai bambini e non solo. Una nuova fatica che si completa e che siamo felici di consegnare alla cittadinanza. Un sogno che i cittadini avevano da quando, nel 2000, venne installata la croce per il giubileo. Un lavoro che nasce negli anni precedenti e che oggi abbiamo terminato». Nel giardino sono stati installati due scivoli, dondoli, due altalene con al di sotto una pavimentazione anti-trauma, quindi panchine, cestini porta-rifiuti ed attorno una vegetazione con lecci e altre specie arboree ed erbacee arbustive.
Tutto l'intervento è stato improntato alla sostenibilità ambientale, con particolare attenzione all'uso di materiali riciclati per gli arredi ed i giochi, al risparmio idrico, alla possibilità di realizzazione di un piccolo impianto fotovoltaico per il funzionamento dell'impianto di illuminazione. Queste le piante messe a dimora nel giardino di Piazza monsignor Paolo Carta: lecci, Ficus nitida "Retusa" ed Erytryna crista-galli, Jacaranda mimosifolia, Grevillea robusta, Magnolia grandiflora e Ficus magnolioides; quindi ancora Arbustus unedo, Spartium junceum, Metrosideros excelsior, Leonotis leonoru e Phyllirea angustifolia.
Nella foto: un momento dell'inaugurazione
Commenti