Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieolbiaCronacaCommercio › Finte Vuitton e Gucci: sequestrata merce a Olbia
S.A. 11 giugno 2015
Finte Vuitton e Gucci: sequestrata merce a Olbia
Mercoledì mattina, è stata intercettata un auto con a bordo due extracomunitari, al cui interno erano stipati alcuni borsoni contenenti capi di abbigliamento, borse, accessori di moda, riportanti le griffe delle case di moda più prestigiose


OLBIA - La Polizia Locale di Olbia ha effettuato il primo sequestro della stagione di merce contraffatta destinata ai litorali Olbiesi. Mercoledì mattina, è stata intercettata un auto con a bordo due extracomunitari, al cui interno erano stipati alcuni borsoni contenenti capi di abbigliamento, borse, accessori di moda, riportanti le griffe delle case di moda più prestigiose.

Il servizio "Litorali sicuri", già attivo a giorni alterni nelle spiagge di Pittulongu, Bados, Lo Squalo, Rena Bianca, Porto Istana, Le Saline, realizzato attraverso l’operatività di agenti specializzati nelle tematiche afferenti l’uso delle aree demanali marittime, che pattugliano a piedi i litorali, viene rivolto quest’anno, così come nel recente passato, ad assicurare l’ordinata fruizione delle spiagge, anche attraverso il contrasto del commercio ambulante non autorizzato. L'attività diretta alla repressione del commercio di merce contraffatta viene, inoltre, svolta dal personale della Polizia Locale - sia in uniforme che in abiti civili - e sia in forma fissa (presidi) che mobile - attraverso l’identificazione dei soggetti dediti alla vendita e l’immediato sequestro della merce in loro possesso; ciò si realizza, inoltre, ponendo in essere attività investigativa cosiddetta "non qualificata" (uso di stazione mobile attrezzata , pedinamenti, perlustrazioni mirate e verifiche in abiti civili ).

Tutte queste attività si svolgono prevalentemente durante il periodo estivo e in concomitanza con festività ed eventi (in estate, l’attività prevalente è di contrasto alla contraffazione di prodotti di abbigliamento e accessori di moda). L'obiettivo che si vuole raggiungere «è, dal punto di vista sostanziale, una generale e significativa riduzione delle attività illecite inerenti il commercio di prodotti contraffatti, mentre, sotto il profilo formale, il perseguimento penale ed amministrativo dei responsabili degli illeciti suddetti, sia in riferimento ai cosiddetti "motivi di Giustizia", sia per assicurare il rispetto della legalità, della tutela e della concorrenza del mercato e della difesa dei diritti dei consumatori».

Nella foto: la merce sequestrata
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)