Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariAmbienteParchi › Sulla Buddi Buddi un nuovo parco sportivo attrezzato
A.B. 23 maggio 2015
Sulla Buddi Buddi un nuovo parco sportivo attrezzato
Sarà intitolato alla prima donna medico sarda, Adelasia Solinas Cocco. L´inaugurazione è in programma lunedì mattina


SASSARI – Sassari avrà un nuovo parco di 1500metri quadri con attrezzature sportive ed aree gioco. Sarà inaugurato lunedì, alle ore 11, nell'area compresa tra la strada Buddi Buddi, Via Gennargentu e Via Sette Fratelli, il sindaco, la Giunta, i consiglieri comunali, i componenti della Commissione Toponomastica, i cittadini si ritroveranno per tagliare il nastro del parco che sarà dedicato ad Adelasia Solinas Cocco. A decidere il nome della nuova area verde, poi ratificato con delibera di Giunta, è stata, nei giorni scorsi, la Commissione Comunale Toponomastica formata a marzo. L'incontro, il primo dalla ricomposizione dell'organismo, ha visto seduti al tavolo studiosi, storici ed esperti di architettura del paesaggio. «Abbiamo apprezzato il lavoro della Commissione – afferma l'assessore comunale alle Politiche per l'innovazione e toponomastica Luigi Polano – in particolare quello svolto per l'individuazione di alcune figure femminili che hanno dato lustro alla nostra città e alle quali dedicare vie, piazze o, come in questo caso e in quello del parco di Via Tavolara, appunto aree verdi. La Commissione, infine, svolgerà un ruolo importante – conclude l’assessore – nell'individuazione di nomi e intitolazioni delle aree di circolazione della zona industriale Predda Niedda».

Il parco sulla Buddi Buddi quindi sarà intitolato ad Adelasia Solinas Cocco. Nata a Sassari nel 1885, fu una delle prime donne sarde a laurearsi in Medicina e la prima in Italia a ricoprire l’incarico di medico condotto. Si iscrisse in Medicina all'Università di Pisa nel 1907 e si laureò a Sassari nel 1913. Esercitò prima a Nuoro e poi anche a Lollove. A lei si attribuisce anche un altro primato: quello di prima donna sarda ad avere ottenuto la patente di guida. In questo modo, dopo essere stata accompagnata per diverso tempo a visitare i pazienti da un assessore a cavallo, riuscì ad avere maggiore libertà di movimento. I suoi biografi scrivono che fu medico curante di Attilio Deffenu ed amica di Grazia Deledda, del poeta Sebastiano Satta e del pittore Antonio Ballero. Nel 1928, divenne ufficiale sanitario a Nuoro e nel 1935 divenne direttrice dell’Istituto Provinciale di Igiene e profilassi. Andò in pensione nel 1955. Partecipò anche attivamente all'interno dell’Associazione nazionale italiana delle dottoresse in Medicina e Chirurgia, ora nota come Associazione donne medico.

Il parco sportivo che sorge alle porte dell'area nuova di Sant'Orsola Nord è collegato con la pista ciclabile della Buddi Buddi. Al suo interno, sono stati realizzati una serie di percorsi salutistici, con area giochi, area pic nic e panchine. Il settore Lavori pubblici del Comune di Sassari ha prima realizzato alcuni interventi di bonifica da vari detriti edili nascosti da anni, quindi ha realizzato la pavimentazione dell'area giochi, la pista ciclabile ed i marciapiedi. Sono quindi state eseguite opere a verde, di arredo urbano, quindi sono state installate attrezzature sportive ed aree gioco. A concludere i lavori, l'installazione di recinzioni e di staccionate. Per il parco, l'Amministrazione Comunale di Sassari ha investito circa 300mila euro.

Nella foto: la Commissione Toponomastica
Commenti
11/11/2025
Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso weekend con “Vino & Arte in Vigna”, il calendario prosegue con tre nuovi appuntamenti che accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)