Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizienuoroAmbienteParchi › Anche in Sardegna la Giornata Europea dei Parchi
A.B. 23 maggio 2015
Anche in Sardegna la Giornata Europea dei Parchi
Domenica 24 maggio e martedì 2 giugno, è in programma la festa per l’istituzione del Parco Naturale Regionale di Tepilora. Prevista un´escursione alla Foresta Demaniale di Sos Littos


BITTI – Domani, domenica 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e si rinnova l'iniziativa della Federazione Europea dei Parchi per ricordare il giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo. In Italia, la data del 24 maggio si dilata su più giorni, con un ricco programma di incontri, escursioni, mostre ed attività di scoperta e valorizzazione delle risorse ambientali delle aree protette. In due appuntamenti, domani e martedì 2 giugno, Legambiente Sardegna festeggia l’istituzione del Parco Naturale Regionale di Tepilora, con l’escursione alla Foresta Demaniale di Sos Littos, nel territorio di Bitti, volendo in questo modo affermare la capacità attrattiva delle aree protette ed il ruolo di primo piano che i parchi possono svolgere nelle dinamiche di sviluppo dei territori. L’istituzione del Parco di Tepilora dell’ottobre 2014 rappresenta in tal senso una tappa importante per l’intero territorio regionale: a distanza di quindici anni dall’istituzione dei Parchi di Molentargius e Porto Conte, rimette infatti al centro la riflessione sulle potenzialità reali del sistema di aree protette regionali. Infatti insieme al Parco Regionale di Tepilora è stato istituito anche quello di Gutturu Mannu.

La precoce acquisizione al Demanio, risalente al 1914, ha preservato la Foresta di Littos dai tagli selvaggi per la produzione di carbone che, a partire dall’Ottocento, hanno invece impoverito vaste aree della Sardegna. Sapientemente gestita dall’Ente Foreste, oggi Littos offre un ambiente estremamente vario in cui si alternano leccete, formazioni a sughera e macchie alte dominate da fillirea e ginestra, ricco di specie di grande valore forestale come l’agrifoglio o l'acero minore, sorprendente nella fioritura delle ninfee lungo i corsi d’acqua. E’ stabile una nutrita colonia di daini e attivo il progetto di reintroduzione dei mufloni, e sono presenti il cinghiale, la volpe, il gatto selvatico, la martora, la lepre sarda, la donnola. Affascinante presenza naturalistica è quella dell'aquila reale, che ha il suo sito di nidificazione nei pressi del Monte Tepilora.

L’area è solcata da una rete di percorsi fruibili che conducono a punti panoramici paesaggisticamente notevoli; da Punta Prammas, nella parte più interna dell’area demaniale, lo sguardo oltrepassa il Monte Tepilora seguendo il corso del Rio Posada e lo sviluppo del Parco sino al mare. Purtroppo, l’alluvione del 2013 ha provocato danni ai guadi lungo il Riu S’Aragone ed il crollo del ponte che garantiva l’accessibilità carrabile alla Foresta. La funzione che l’area di Littos può svolgere all’interno dell’area protetta, per la raggiungibilità sia dall’interno che dalla costa, gli indiscutibili valori ambientali e la simbolica presenza al suo interno dell’inconfondibile massiccio triangolare che presta il nome a tutto il territorio Parco, conta necessariamente sul ripristino degli accessi. E’ su risorse come questa, insieme alle tante eccellenze ambientali e storico culturali di cui i territori di Bitti, Lodè, Torpè e Posada non sono avari, che si gioca la promettente sfida per il futuro del territorio Parco e delle sue comunità. L’iniziativa è coordinata da Marta Battaglia con il Ceas di Posada.

(Foto dal sito del Parco)
Commenti
11/11/2025
Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso weekend con “Vino & Arte in Vigna”, il calendario prosegue con tre nuovi appuntamenti che accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)