Red
15 maggio 2015
Malnutrizione, Unicef in piazza a Sassari e Alghero
Per dire No alla malnutrizione infantile, co-responsabile, a livello globale, di oltre 3 milioni (45%) di tutte le morti infantili sotto i 5 anni, che, nel 2013, sono state 6,3 milioni, cioè 17.000 ogni giorno

SASSARI - Nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 maggio 2015, ad Alghero, in piazza della Mercede e a Sassari, in piazza Castello, l’Unicef si mobilita a livello nazionale per dire No alla malnutrizione infantile, co-responsabile, a livello globale, di oltre 3 milioni (45%) di tutte le morti infantili sotto i 5 anni, che, nel 2013, sono state 6,3 milioni, cioè 17.000 ogni giorno. L’Unicef, la più grande organizzazione internazionale a favore dei bambini, vuole ribadire il suo impegno nella lotta alla povertà e alla malnutrizione, garantendo l’assistenza sanitaria e la corretta alimentazione, promuovendo l’allattamento al seno dei neonati, assistendo le madri e fornendo acqua e cibi nutrienti ai bambini denutriti.
Non necessariamente si muore di fame per mancanza di cibo, ma spesso per il protrarsi di una dieta povera, scarsamente proteica, priva di micronutrienti essenziali. In un bambino piccolo, soprattutto nei primissimi anni, considerati cruciali per la sua sopravvivenza e il suo sviluppo, l’assenza di una corretta alimentazione si trasforma in malnutrizione che, unita ad una malattia tipica dell’infanzia o ad un’infezione, aumenta il rischio di morte del bambino. Il dato inaccettabile è che oggi, a livello globale, 200 milioni di bambini sotto i 5 anni soffrano di una qualche forma di malnutrizione e 161 milioni, uno su quattro, sono cronicamente malnutriti, cioè presentano un ritardo della crescita.
La mobilitazione, preparatoria della campagna “Nutrirsi bene, nutrirsi tutti” dell’Unicef Italia all’Expo Milano 2015, vuole sensibilizzare la popolazione sul tema di una nutrizione adeguata per tutti. Nella nostra provincia, a fronte di una donazione minima di 10 euro, insieme alla tazza dei diritti e ad un opuscolo, che riporta le azioni dell’Unicef a fondamento di una sana e corretta alimentazione, sarà donata una piantina aromatica, offerta dall’Ente Foreste, Servizio territoriale di Sassari, a significare il valore della crescita sana, legata all’alimentazione e all’ambiente. Le tazze e le piante saranno confezionate insieme, a dimostrazione del rapporto indissolubile fra crescita di un bambino e sostenibilità ambientale.
Commenti
|