Giornata algherese quella odierna per il presidente della Regione Autonoma della Sardegna e l´assessore regionale dell´Industria incontreranno i lavoratori della S&B che occupano la miniera di Olmedo
ALGHERO - Giornata algherese per il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru che oggi, giovedì 30 aprile sarà in città e nel territorio per una serie di incontri. Una visita già annunciata a metà aprile e rinviata a causa di altri impegni istituzionali. L'ultima volta del governatore in città risale alla chiusura della campagna elettorale di Mario Bruno, poi diventato sindaco. Anche in quell'occasione aveva ribadito i punti principali della sua campagna elettorale nel territorio: dal sistema scolastico e universitario allo sviluppo agricolo ed economico. Il primo appuntamento è fissato alle 11 al Dipartimento di Architettura, dove assieme all'assessore della Cultura e Pubblica istruzione Claudia Firino, incontrerà studenti, docenti e dirigenti. Prevista anche la visita all'Alberghiero e alle tenute di Surigheddu.
Presidente e assessore all'Industria saranno anche ad Olmedo. Ritiro della procedura di licenziamento da parte della “S&B”
[LEGGI] [LEGGI] a fronte di un impegno della Regione Autonoma della Sardegna a verificare urgentemente con il Ministero la possibilità di ottenere la cassa integrazione per cessata attività. Sono questi i due pilastri della exit strategy individuata dall'Assessorato Regionale dell'Industria
[LEGGI] per avviare a soluzione la vertenza dei lavoratori della miniera di bauxite di Olmedo, a seguito della formalizzazione della rinuncia al titolo minerario e al contemporaneo avvio della procedura di licenziamento collettivo di tutti i dipendenti in forza alla società concessionaria della miniera.
Mercoledì pomeriggio, a Cagliari, rappresentanti dell'azienda e delle organizzazioni sindacali hanno partecipato ad una nuova riunione del tavolo promosso dall'Assessorato dell'Industria per riferire in merito all'esito delle trattative in corso. In attesa di pronunciarsi sulla rinuncia alla concessione, l'Assessorato dell'Industria ha frattanto notificato alla società S&B le prescrizioni relative alla sicurezza ed alla conservazione della miniera alla quale l'azienda dovrà ottemperare con un dettagliato piano di lavori.
«Dopo aver ricostruito con le parti interessate il quadro della situazione – ha commentato l'assessore regionale Maria Grazia Piras – abbiamo deciso di chiedere alla S&B di ritirare la procedura di licenziamento per favorire la ricerca di una soluzione per questa complessa vicenda in un clima di maggiore serenità e collaborazione. Siamo pronti ad attivarci per attività di scouting in Italia ed all'estero che portino quanto prima alla ripresa dell'attività produttiva con nuovi soggetti imprenditoriali».
prima pubblicazione mercoledì ore 20.19
Commenti