Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariCronacaAmministrazione › Scooter elettrici alla Polizia. Cagliari sempre più green
M.L.P.C. 28 aprile 2015
Scooter elettrici alla Polizia
Cagliari sempre più green
La Polizia Municipale avrà in dotazione 15 nuovi scooter elettrici. Cagliari ora è seconda al mondo solo dopo Barcellona. Entro l’anno saranno realizzate inoltre 36 colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici


CAGLIARI – Cagliari sempre più green. Presentati questa mattina in conferenza stampa i 15 nuovi scooter elettrici BMW c Evolution che verranno dati in dotazione al Corpo di Polizia Municipale.

I nuovi mezzi rispondono in pieno alla necessità di coniugare la modernizzazione del parco dei motocicli del Corpo alle previsioni del Piano delle Azioni per l'Energia Sostenibile (Paes) approvato nel corso del 2014, che ha come obiettivo la riduzione delle emissioni inquinanti e tra le azioni la sostituzione di almeno il 30 per cento dei veicoli in dotazione al Comune entro il 2020.

Gli scooter sono infatti a emissioni zero, ricaricabili in poche ore con una normale presa per un'autonomia di circa 120 chilometri. Oltre i costi di utilizzo sono limitati anche i costi di manutenzione. L'utilizzo di questi mezzi di ultima generazione è particolarmente indicata nelle varie ZTL cittadine: le disposizioni del codice della strada ne consentono infatti l'accesso senza alcuna limitazione.

Come spiega Guido Portoghese, presidente della Commissione Trasporti: «Cagliari per prima in Italia si dota di scooter elettrici. Al mondo siamo secondi dopo Barcellona. Entro quest'anno inoltre verranno realizzate con un finanziamento del Ministero dei Trasporti 36 colonnine pubbliche per la ricarica dei mezzi elettrici, di cui 8 a ricarica rapida».

Presenti questa mattina alla conferenza stampa presso il Palazzo Civico di via Roma il sindaco Massimo Zedda, l'assessore ai Trasporti Mauro Coni, l'assessore regionale all'Industria Maria Grazia Piras, il presidente della Commissione Trasporti Guido Portoghese, il Comandante della Polizia Municipale Mario Delogu e il direttore di BMW Motorrad Italia Stefano Ronzoni.

L'attenzione agli obiettivi da perseguire entro il 2020 è una costante delle amministrazioni pubbliche. Vanno in questa direzione le azioni intraprese per rendere più semplice l'uso di veicoli a emissioni zero anche per i privati. In questa direzione è importante la collaborazione tra Regione Sardegna e Comune che, con il supporto tecnico-scientifico dell'Università di Cagliari, hanno partecipato al bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il finanziamento di reti di ricarica dedicate ai veicoli elettrici.

Il progetto proposto si è classificato al quinto posto nella graduatoria complessiva e ha ottenuto un finanziamento di 240.300 euro integrato poi sino a 260.000 euro con fondi regionali provenienti dal Por 2007-2013. Il progetto ha carattere sperimentale e ha la finalità di analizzare, valutare e promuovere la mobilità elettrica in quei bacini caratterizzati da una elevata concentrazione di attività e di servizi associati alla mobilità di tipo pubblico e privato come l’Area Vasta di Cagliari.

Prevede la realizzazione di un Piano di Azione della Mobilità Elettrica del Comune di Cagliari e di una prima una rete di 18 punti di ricarica pubblici (di cui quattro ad alta velocità di ricarica, capaci di consentire a veicoli elettrici completamente scarichi e predisposti per tali sistemi di ricarica una rifornimento in meno di 30 minuti.

E' prevista inoltre una flotta di sei veicoli elettrici completamente elettrici di proprietà pubblica (tre utilizzati dalla Regione e tre dal Comune con l’obiettivo di valutare sul campo i vantaggi e le criticità della mobilità elettrica con una campagna di monitoraggio ma anche di svolgere attività di promozione e sensibilizzazione della mobilità elettrica. Importante la costituzione di una banca dati
utile per lo sviluppo di strumenti di pianificazione e valutazione della mobilità elettrica, che possano essere utilizzati da soggetti pubblici

Ancora, sarà costituita una flotta di tre porter elettrici per la distribuzione di merci. L'obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo di un nuovo modello di logistica e di distribuzione delle merci nell’ultimo miglio ricorrendo a sistemi di mobilità elettrica. I porter elettrici saranno destinati quindi a svolgere la consegna a domicilio di acquisti effettuati via telefono o via internet nei mercati civici di Cagliari.

Il progetto è coordinato dall’assessorato all’Industria della RAS di concerto con l’Assessorato ai Trasporti. Le fasi di realizzazione e gestione sono affidate al Comune di Cagliari. L’Università di
Cagliari e la Piattaforma Energie Rinnovabili di Sardegna Ricerche supporteranno la Regione e il Comune per gli aspetti tecnici. Inoltre cureranno le attività di monitoraggio e le elaborazioni dei dati per lo sviluppo delle attività di ricerca e sviluppo in tutta l'Area Vasta previste nel progetto.


Nella foto gli scooter elettrici
Commenti
19:09
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)