Parte il primo di maggio la gara a squadre di ciclismo in cui tutta la Città Metropolitana partecipa sfidando le altre città europee tra chi totalizza più chilometri in bici. Le tracce degli spostamenti si potranno seguire con una app
CAGLIARI – Presentata questa mattina in conferenza stampa “European cycling challenge 2015" la gara tra chi totalizza più chilometri in bici: una squadra di ciclisti urbani di tutta l’area metropolitana (Cagliari, Quartu, Selargius, Quartucciu, Monserrato) che sfiderà le squadre di ciclisti di altre città europee. Si parte venerdì 1 maggio per terminare il 31.
Quest'anno ogni ciclista potrà unirsi alla squadra della Città Metropolitana e, andando in bicicletta, tenere traccia dei propri spostamenti con l'applicazione gratuita Cycling365, scaricabile sul proprio smatphone, sfidando così le altre città europee a chi percorre la maggior distanza nell'arco di un mese.
L’iniziativa è stata presentata alla stampa questa mattina «La gara – ha evidenziato il sindaco Massimo Zedda – si inserisce all'interno di un programma complessivo che sta consentendo a Cagliari di risalire anno dopo anno la classifica delle città italiane con la mobilità urbana più sostenibile» che, in senso ampio, comprende anche la realizzazione di piste ciclabili.
«Per l'Area Vasta – ha proseguito il Primo cittadino – sono già disponibili 11 milioni di euro per tutti i comuni per poter creare i collegamenti e le connessioni pensate non soltanto per gli appassionati o per le passeggiate domenicali, ma anche per consentire di utilizzare la bicicletta per andare a lavoro o a scuola al posto dell'auto privata».
Insieme al sindaco, Elena Catte della Regione Sardegna, l'assessore ai Lavori pubblici del Comune di Selargius Emma Puddu, i rappresentanti delle associazioni Amici della Bicicletta, Città Ciclabile e Ciclofucina, il presidente della Commissione Trasporti del Comune di Cagliari Guido Portoghese e l'assessore ai Trasporti Mauro Coni. «E’ il secondo anno - ha detto in apertura l'assessore – che il Comune partecipa alla European cycling challenge. Quest'anno lo facciamo però insieme ai comuni dell'Area Vasta».
Già nell'edizione 2014, Cagliari aveva ottenuto un buon piazzamento: su 32 città europee si è classificata al 19° posto. Con i suoi 17 mila ciclisti, l'anno scorso l'Europa ha percorso circa 1,5 milioni di chilometri in sella alla bicicletta il che corrisponde a 180 tonnellate di emissioni in meno di anidride carbonica nell'ambiente. La sfida è stata vinta da Varsavia e, dopo un'altra città polacca, Roma è salita sul terzo podio. Sostenuta anche dalla Regione Sardegna, l'iniziativa mira a sviluppare una nuova cultura della mobilità più rispettosa dell'ambiente.
«I risultati che sta ottenendo la città – ha sottolineato Guido Portoghese – si devono anche al contributo delle associazioni ciclistiche. È anche grazie a loro che le infrastrutture realizzate dal Comune possono essere utilizzate al meglio». La partecipazione è gratuita e le modalità molto semplici. Basta iscriversi alla squadra “Citta Metropolitana di Cagliari” andando sul sito internet cyclingchallenge.eu (da cui possono essere reperite anche tutte le informazioni), scaricare la app “cycling365” sul proprio telefonino e attivarla ogni volta che si inforca la bicicletta.
Nel video la conferenza stampa
Commenti