Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariCulturaMusica › Presentato a Cagliari il Premio Claudio Abbado
Red 27 aprile 2015
Presentato a Cagliari il Premio Claudio Abbado
Dal 3 all’8 maggio il Conservatorio di musica “G. P. Da Palestrina” ospiterà per la prima volta le prove finali del prestigioso “Concorso nazionale per le arti Claudio Abbado”, istituito dal Ministero dell’Università e della ricerca per sostenere la formazione artistica promuovendone le eccellenze


CAGLIARI - La musica di qualità sbarca a Cagliari per un concorso volto a premiare i giovani talenti. Dal 3 all’8 maggio il Conservatorio di musica “G. P. Da Palestrina” ospiterà per la prima volta le prove finali del prestigioso “Concorso nazionale per le arti Claudio Abbado”, istituito dal Ministero dell’Università e della ricerca per sostenere la formazione artistica promuovendone le eccellenze. L’evento sarà una preziosa occasione non solo per avere in città i giovani più promettenti del panorama nazionale, ma anche per assistere a una imperdibile rassegna musicale organizzata in collaborazione con gli altri conservatori d’Italia.

Il concorso. Giunto all’undicesima edizione, quest’anno il Premio ha designato come sede di svolgimento del settore Interpretazione e composizione musicale 19 conservatori di tutta Italia, scelti dopo un’accurata selezione. L’istituzione musicale cagliaritana è stata incaricata della parte del concorso riguardante la Musica da camera. Una materia che vedrà confrontarsi circa 25 giovani allievi provenienti dai diversi conservatori italiani, scelti nelle scorse settimane dopo attente selezioni da parte dei rispettivi conservatori, prima, e di una giuria di qualità dopo, in modo che fosse rispettato lo standard di elevato livello artistico richiesto dal bando. Al primo classificato andrà un premio in denaro d’importo tra i sette mila e i cinque mila euro, in base alla fascia di reddito.

Dopo una prima scrematura operata nei mesi scorsi dagli stessi conservatori di appartenenza, i nomi dei giovani arrivati alla fase pre-eliminatoria del Premio sono stati trasmessi al conservatorio di Cagliari insieme a un video in formato mp4, senza montaggio, in cui i candidati proponevano un repertorio a scelta per un’esibizione di durata non superiore ai 15 minuti. Performance valutate nei giorni scorsi da una giuria composta violista Jean-Philippe Vasseur, dalla flautista Silvia Careddu e dal violista Giovanni Pasini. Questi tre componenti della commissione giudicatrice sono stati scelti dal Miur tra personalità di chiara fama nel mondo delle arti, della musica e della cultura.

Adesso, non restano che le prove finali: il 4 e 5 maggio alle 18 i concorrenti si esibiranno (le esibizioni sono aperte al pubblico) nell’Auditorium del Conservatorio in una prova di durata compresa tra i 10 e i 20 minuti. Il Conservatorio di Cagliari è tra i primi in Italia che apre le fasi della finalissima. Una volta terminate le prove in tutte le istituzioni musicali (c’è tempo sino al 20 maggio) coinvolte non resterà che attendere la proclamazione dei vincitori per ogni sezione, che sarà pubblicata entro il 29 maggio sul sito del Miur. In una serata speciale, in programma a Roma, avverrà poi la premiazione.

I concerti. Lo svolgimento del prestigioso Premio delle Arti Abbado, che rende omaggio alla figura di un grande maestro, per il Conservatorio di Cagliari è anche l’occasione per offrire una preziosa rassegna musicale collaterale, realizzata in collaborazione con i conservatori “G. B. Pergolesi” di Fermo e “A. Corelli” di Messina. Da questa importante sinergia prende vita la gustosa anteprima che, domenica 3 maggio alle 18, nel suggestivo scenario della Galleria comunale d’arte, inaugura il Premio. Protagonisti saranno Matteo Amat di Sanfilippo (violino), Federico Stassi (viola), Fabio Mureddu (violoncello) e Fiammetta Facchini (pianoforte) che offriranno una serata incentrata sulle musiche di F. Schubert e W. A. Mozart.

La rassegna concertistica proseguirà giovedì 7 maggio (sempre alle 18) nell’Auditorium del Conservatorio con un concerto da camera già inserito nella rassegna della Fondazione Stradivari di Cremona. La serata si aprirà sulle note del Concerto per pianoforte quartetto d’archi in sol minore di W.A. Mozart K 478. Si esibiranno Marta Collu (violino), Tommaso Delogu (viola), Pierpaolo Pais (violoncello), Marco Schirru (pianoforte). La serata proseguirà con il Quartetto per pianoforte in mi bemolle maggiore op. 47 di F. Schumann. Saranno in scena per questa esecuzione: Giulia Greco (violino), Gabriele Piras (viola), Fabrio Lambroni (violoncello), Eros Usai (pianoforte). A chiudere il sipario sulla rassegna concertistica saranno il giorno dopo (venerdì 8 maggio alle 18) le note del Trio in sol maggiore all’Ongarese Hob n.25 di F. J. Haydn, del Trio in do minore op 11 n. 3 di L. V. Beethoven, e infine del Trio in re minore n. 1 op. 49 di F. Mendelssohn, che vedranno in scena: Davide Cossu (violino), Fabio Mureddu (violoncello), Michele Spiga (pianoforte).

I conservatori. Il Premio delle arti Abbado richiamerà in città 23 allievi provenienti dai conservatori: “L. Cherubini” di Firenze, “Santa Cecilia” di Roma, “B. Marcello” di Venezia, “G. Verdi” di Torino, “S. Giacomantonio” di Cosenza, “L. Canepa” di Sassari, “E. R. Duni” di Matera, “G. Verdi” di Milano, “V. Giordano” di Foggia. Arriveranno concorrenti anche dall’Istituto superiore studi musicali “G. Bricciardi” di Terni.

Da Cagliari sono invece 12 gli studenti del Conservatorio “G. P. Da Palestrina” che parteciperanno alle selezioni negli altri conservatori. Di questi, nei giorni scorsi cinque sono già stati chiamati in finale. Si tratta di Francesca Ajossa (finalista a Perugia per l’Organo), Ettore Agati (finalista a Bologna per il Canto lirico) e del duo composto da Sara Piseddu e Claudia Foddai (a Sassari per le Percussioni). Gli allievi che saranno valutati nei prossimi giorni sono: Stefano Antonio Ferra (a Padova per il Pianoforte), Stella Porrà (a L’Aquila per la Direzione d’orchestra), Riccardo Piludu (a Lucca per la Chitarra), Fabio Lambroni (a Campobasso per il Violoncello), Geronimo Fais (a Novara per Strumenti antichi) infine, Giovanni Mameli, Andrea Paorodo e Andrea Desogus, a Roma per il Jazz).

Il Premio. Prevede l’assegnazione di un totale di 235 riconoscimenti, per un montepremi di quasi un milione di euro. E’ rivolto agli studenti dei conservatori e delle accademie di belle d’arti, nonché a quelli dell’Accademia di arte drammatica, dell’Accademia di danza e ai ragazzi degli istituti superiori per l’industria artistica. Le sue sezioni d’intervento sono: Interpretazione e composizione musicale; Arti figurative, digitali e scenografiche; Arti dello spettacolo; Design.

La sezione Interpretazione e composizione musicale, dedicata ai Conservatori, prevede selezioni in numerose discipline. Oltre alla Musica da camera si tratta di: Archi, Chitarra, Mandolino, Arpa, Percussioni, Musica elettronica, Jazz, Fisarmonica, Organo, Pianoforte, Strumenti a fiato, Direzione d’orchestra, Musica pop e rock originali, Canto, Strumenti antichi, Composizione. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di: Regione Autonoma della Sardegna, Provincia di Cagliari, Comune di Cagliari- Assessorato alla Cultura, Musei civici di Cagliari, Cagliari 2015, Associazione culturale Orientare, T Hotel.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)