Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariCronacaAmbiente › Malattia degli ulivi: interpellanza in Regione
S.I. 10 aprile 2015
Malattia degli ulivi: interpellanza in Regione
Un piano di emergenza per contrastare la diffusione in Sardegna della “Xylella Fastidiosa”, il batterio killer degli ulivi che sta mettendo in ginocchio il comparto olivicolo della Puglia


CAGLIARI – Un piano di emergenza per contrastare la diffusione in Sardegna della “Xylella Fastidiosa”, il batterio killer degli ulivi che sta mettendo in ginocchio il comparto olivicolo della Puglia. Lo chiedono, con un’interpellanza alla Giunta, i consiglieri regionali dei Rossomori Emilio Usula e Paolo Zedda, del Partito dei Sardi Augusto Cherchi e Pier Mario Manca, del Gruppo Misto Fabrizio Anedda (Sinistra Sarda) e Gavino Sale (Irs).

La “Xylella Fastidiosa” è inserita nella lista nera degli agenti patogeni da quarantena. Un batterio da isolare al più presto per la sua elevata capacità infettiva e distruttiva. In Sardegna esistono circa 150 specie che possono ospitare il batterio, tra queste sono molte quelle di interesse agricolo, ambientale e paesaggistico. «Servono misure urgenti per evitare che il disastro pugliese si estenda alla nostra Isola – afferma il primo firmatario dell’interpellanza Emilio Usula – è necessario attivare un piano urgente per l’applicazione puntuale della normativa europea».

I consiglieri regionali, visti i rapporti commerciali tra la Sardegna e la Puglia che includono lo scambio di materiale vivaistico, sollecitano l’attivazione di controlli più stringenti nei porti e negli aeroporti sardi per scongiurare l’introduzione e la diffusione di organismi nocivi e contagiosi. «L’arrivo del batterio killer in Sardegna produrrebbe un danno incalcolabile al comparto agricolo isolano – conclude Usula – per questo è necessario mettere da subito in campo interventi di prevenzione e profilassi che affianchino quelli già dliberati dal Ministero dell’Agricoltura e dalla Regione Puglia».
Commenti
14:35
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)