Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariSpettacoloConcerti › Pisu in concerto: a Cagliari l’enfant prodige delle Launeddas
M.L.P.C. 23 marzo 2015
Pisu in concerto: a Cagliari l’enfant prodige delle Launeddas
Concerto di launeddas a Cagliari: mercoledì, alle 20.30, nella chiesa di Santa Chiara si esibirà l’enfant prodige dello strumento a tre canne Andrea Pisu. A inizio serata introduzione sulle origini e evoluzione dello strumento del musicologo Spanu


CAGLIARI – Mercoledì 25 marzo alle ore 20.30 nella Chiesa di Santa Chiara a Cagliari si terrà per la Stagione Concertistica 2015 degli Amici della Musica il Concerto di Launeddas tenuto dal giovane virtuoso dello strumento a tre canne Andrea Pisu. All’inizio della serata si terrà una breve introduzione sulle origini e l'evoluzione dell'antico strumento musicale a fiato ad ancia battente a cura del musicologo Gian Nicola Spanu e a seguire la performance dell'artista di Villaputzu, considerato uno dei più brillanti interpreti del repertorio tradizionale, sulle tracce dei grandi maestri – da Aurelio Porcu a Antonio Lara.

Già enfant prodige – ha debuttato sul palco a soli undici anni, dopo il primo anno di apprendistato sotto la guida di Aurelio Porcu, per poi perfezionarsi anche attraverso lo studio delle registrazioni di grandi suonatori del passato come Antonio Lara ed Efisio Melis – e ora affermato concertista, Andrea Pisu, classe ’84, proporrà un'antologia di musiche sacre e profane. Nonostante la sua giovane età, Pisu è considerato come uno dei suonatori professionisti virtuosi dello strumento.

La peculiarità della performance di Andrea Pisu e di altri giovani interpreti delle launeddas, è però anche nella scelta di superare i limiti imposti da una tradizione ben radicata, per sperimentare nuove possibilità tecniche ed espressive legate allo strumento, realizzato ancora artigianalmente e quasi personalmente, su misura, e che quindi per sua natura si conforma di volta in volta alle istanze e alle inclinazioni dell'esecutore.

L'introduzione al Sistema delle Launeddas e dunque una sorta di guida all'ascolto del concerto, è affidata al musicologo Gian Nicola Spanu (docente al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari e già docente di Storia della Musica Moderna e Contemporanea e di Etnomusicologia della Sardegna presso l’ateneo turritano), autore di articoli e saggi sulla musica spagnola e sarda del XVII secolo e sugli strumenti della musica popolare, oltre che sulla storia dell’etnomusicologia, la musica nel cinema, e sulla musica contemporanea; ha inoltre curato il volume “SONOS. Strumenti della musica popolare Sarda”, ed autore di un recente e documentato saggio sugli “Strumenti e suoni nella musica sarda” (editi entrambi da Ilisso). Per info: tel. 070.488502 o contattare il sito di amici della musica di Cagliari.

Nella foto Andrea Pisu
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)