Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaAmministrazione › Grande Cagliari: l'idea dei Riformatori
S.I. 15 marzo 2015
Grande Cagliari: l'idea dei Riformatori
Ad un anno dalle elezioni comunali continua il percorso dei Riformatori teso a presentare un progetto amministrativo per la città di Cagliari condiviso con i propri elettori e con quella parte dell’opinione pubblica cagliaritana più aperta e innovatrice


CAGLIARI - Ad un anno dalle elezioni comunali continua il percorso dei Riformatori teso a presentare un progetto amministrativo per la città di Cagliari condiviso con i propri elettori e con quella parte dell’opinione pubblica cagliaritana più aperta e innovatrice. Innanzitutto, il giudizio dei Riformatori sull’attuale amministrazione è sempre più chiaro e netto: la giunta Zedda si è voluta occupare solo della manutenzione ordinaria della città senza dare una speranza ai cagliaritani attraverso una reale prospettiva di sviluppo ad un'economia in crisi ed un'alternativa all'emigrazione giovanile. Nessuna sorpresa per chi aveva avuto la capacità di capire che una coalizione politica unita dall'antagonismo verso qualsiasi nuova idea, iniziativa o progetto, sotto il motto "No a tutto", non potesse che limitarsi a piccole azioni conservative.

I Riformatori sono invece del pare che il mondo va velocissimamente avanti e che le amministrazioni cittadine se vogliono offrire ai cittadini servizi adeguati alle loro aspettative, e commisurati alle tasse che pagano, debbono ripensare le città in termini più ampi e sistemici rendendo conto di quanto queste stiano cambiando forma, di quanto i centri storici stiano acquisendo nuove identità, di quanto le periferie esigano servizi e soopratutto di come le aree conurbate rappresentino di fatto un'unica collettività. Ne hanno parlato ieri sera con il prof. Mistretta, già Rettore e per decenni ordinario già Rettore e per decenni ordinario di Urbanistica all'Università di Cagliari, per aggiungere un tassello importante al percorso di costruzione di un'idea per la Cagliari del futuro che proporremo tra un anno ai nostri concittadini già Rettore e per decenni ordinario di Urbanistica all'Università di Cagliari, per aggiungere un tassello importante al percorso di costruzione di un'idea per la Cagliari del futuro che proporremo tra un anno ai nostri concittadini.

Nel corso della riunione si è sottolineato come oggi i giovani dell'area metropolitana di Cagliari si sentano cagliaritani che abitano a Cagliari, Monserrato, Selargius, Quartu, Quartucciu. Alcuni grandi servizi sono già di fatto comuni, come gli ospedali ed il servizio idrico, altri non ancora, come la raccolta differenziata. La viabilità è un mosaico di soluzioni progettuali conflittuali, come si può vedere dalla sistemazione del viale Poetto lato Cagliarie lato Quartu, diversa per dimensionamento, filosofia e fruibilità. Il prof. Mistretta ha sottolineato come la costruzione di una città metropolitana richieda coraggio da parte degli amministratori dei singoli comuni che la formano, che devono saper disegnare una mappa di grandi servizi comuni a tutta l'area, che non necessariamente potrebbero ricadere all'interno del proprio comune. Il nuovo sindaco di Cagliari che volesse concentrare tutti i servizi per i suoi concittadini dentro i confini comunali andrebbe contro gli interessi di una città metropolitana di vasta scala.

I Riformatori si sono dunque trovati in sintonia con i punti centrali dell’esposizione del prof Mistretta ed in particolare il fatto che non ci possa essere un vero progetto della città senza una visione su quello che Cagliari e la sua area metropolitana sarà tra 20 anni. Vi è poi la comune convinzione profonda che la città metropolitana del futuro vada costruita secondo un percorso condiviso con le comunità che la formano. La trasformazione dei nostri centri urbani richiede studio e progettualità intorno ad obiettivi prioritari, rappresentati dalle destinazioni d'uso delle aree e dall'identificazione della forma dei principali servizi.

Nella foto l'incontro dei Riformatori con Mistretta
Commenti
24/11/2025
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)