Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariCronacaAmbiente › Piano regionale dei rifiuti: interrogazione di Sel
S.I. 21 gennaio 2015
Piano regionale dei rifiuti: interrogazione di Sel
La verifica dello stato di attuazione del Piano regionale dei rifiuti, tempi certi per l’introduzione della tariffa unica di smaltimento, interventi urgenti per limitare l’aumento dei costi di conferimento


CAGLIARI - La verifica dello stato di attuazione del Piano regionale dei rifiuti, tempi certi per l’introduzione della tariffa unica di smaltimento, interventi urgenti per limitare l’aumento dei costi di conferimento. A chiederlo sono i consiglieri di Sel Eugenio Lai, Luca Pizzuto e Daniele Cocco ed Efisio Arbau di Sardegna Vera che hanno presentato un’interrogazione in Consiglio regionale. Nel documento si sottolinea la mancata attuazione delle disposizioni contenute nel decreto legislativo n.22/1997 che imponeva alle Regioni l’introduzione della tariffa unica di smaltimento.

Il Piano regionale per i rifiuti solidi urbani, adottato dalla Regione Sardegna nel 2008, aveva come obiettivo il raggiungimento di una quota di raccolta differenziata al 70 per cento. Lo scopo era quello di ridurre la produzione di rifiuti nel territorio regionale e abbattere i costi complessivi di smaltimento. «Obiettivi non raggiunti – afferma il primo firmatario dell’interrogazione Eugenio Lai – a tutt’oggi in Sardegna sussiste una varietà di tariffe per il conferimento dei rifiuti che non rientra tra le linee del Piano regionale, mentre i costi per lo smaltimento del “rifiuto secco indifferenziato” e dei rifiuti biodegradabili aumentano in modo incontrollato».

In pochi anni, rilevano i presentatori dell’interrogazione, il costo per lo smaltimento del “rifiuto secco indifferenziato” al Tecnocasic è passato da € 121,56 per tonnellata (luglio 2009) a € 163,20 (aprile 2013), mentre il costo dello smaltimento dei rifiuti biodegradabili è passato da € 68,68 (2010) a € 92,00 (2013. «Una situazione che comporta notevoli disagi per i Comuni – conclude Lai - impossibilitati a far fronte ai costi e senza nessun potere contrattuale nei confronti dei gestori degli impianti di smaltimento. Per questo chiediamo un intervento urgente della Giunta per l’attuazione del Piano regionale e l’introduzione della tariffa unica».
Commenti
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)