Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariAmbienteAmbiente › Epifania a Cagliari: grand tour di Legambiente
S.I. 3 gennaio 2015
Epifania a Cagliari: grand tour di Legambiente
La tappa fa parte del Grand Tour intorno alle zone verdi e ai monumenti più significativi dell’area metropolitana di Cagliari che abbiamo avviato recentemente per riscoprire il nostro capoluogo e il territorio circostante


CAGLIARI - In concomitanza con la festa dell’Epifania Legambiente ha programmato una escursione a piedi che partendo, alle ore 9.00, da Calamosca arriva al Margine Rosso, in territorio di Quartu Sant'Elena, attraverso il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline. La tappa fa parte del Grand Tour intorno alle zone verdi e ai monumenti più significativi dell’area metropolitana di Cagliari che abbiamo avviato recentemente per riscoprire il nostro capoluogo e il territorio circostante.

«L’itinerario che proponiamo - spiegano da Legambiente - è insolito e presenta diversi motivi di interesse. Oltre all’attraversamento del Parco di Molentargius e della spiaggia del Poetto è possibile integrare il percorso base facendo deviazioni ad anello per visitare il colle di S. Elia, il porto di Marina Piccola e la Cittadella del Sale nell’ambito del Parco di Molentargius».

«Il percorso pedonale che faremo il giorno dell’Epifania non prevede alcun anello aggiuntivo in modo da riuscire a concludere l’escursione prima di pranzo. Partiremo dalla fermata degli autobus di Calamosca e attraversando le zone militari in passato chiuse al pubblico arriveremo in poco tempo al parcheggio di Marina Piccola da dove attraversando il viale Poetto ci si immette in via dei Tritoni che delimita la parte più occidentale del Parco di Molentargius separandola dal Quartiere del Sole».


Nella foto la Sella del Diavolo - Cala Mosca
Commenti
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)