Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariCronacaAmministrazione › Zedda non vieta i botti per Capodanno: animalisti infuriati
M.L.P.C. 23 dicembre 2014
Zedda non vieta i botti per Capodanno: animalisti infuriati
Dal Comune nessuno stop per i botti a Capodanno: le associazioni animaliste insorgono. Sia a Sassari che a Carbonia i petardi sono stati vietati. Ormai è noto che le esplosioni ledono l’udito degli animali domestici facendoli soffrire


CAGLIARI – Sassari e Carbonia dicono no ai botti di Capodanno: il sindaco Sanna di Sassari li ha vietati dal 23 dicembre al 6 gennaio, mentre nel Sulcis no a petardi e fuochi artificiali il 31 dicembre e il primo dell’anno. Per chi non rispetterà il divieto scatteranno sanzioni da 25 a 500 euro. Anche a Porto Torres è stata emanata un’ordinanza tassativa con ammende fino a 500 euro.

Oltre al problema animalista l'ordinanza emessa dai Comuni è mirata a scongiurare infortuni anche tra gli esseri umani. A Cagliari invece nessun divieto: «Noi non vietiamo ciò che la legge consente - spiega l'assessore alle Attività produttive Barbara Argiolas - Ci limitiamo a invitare le persone a non esplodere petardi». Dagli animalisti dure polemiche: sul web si è scatenata la lotta per chiedere che petardi e botti vengano fermati ovunque.

Purtroppo è diffusa in Italia la consuetudine di celebrare le festività oltre che con strumenti innocui, anche con il lancio di petardi e botti di vario genere: puntualmente le cronache riferiscono di danni fisici, anche di rilevante entità, sia a carico di chi li maneggia, sia di chi viene fortuitamente colpito. Le conseguenze negative si possono determinare anche a carico degli animali domestici nonché della fauna selvatica, in quanto il fragore dei botti, oltre a generare in loro un’evidente reazione di spavento, li porta frequentemente a perdere l’orientamento, esponendoli, così, anche al rischio di smarrimento e/o investimento, causandone spesso il ferimento o la morte per ustioni e bruciature.
Commenti
24/11/2025
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)