Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaAmbiente › Erriu: «Nessun tradimento sul Piano Casa»
M.L.P.C. 8 dicembre 2014
Erriu: «Nessun tradimento sul Piano Casa»
Ecco la replica dell’Assessore Erriu al presidente onorario del Fai: «Quello della Crespi verso Pigliaru è stato un giudizio ingeneroso». Erriu assicura che da parte della Giunta non c’è stato nessun tradimento


CAGLIARI - Sabato scorso l’intervista di M.F.Chiappe pubblicata sull’Unione Sarda al presidente onorario del Fai Giulia Maria Crespi, 91 anni passati a lottare per l’ambiente, il paesaggio e il patrimonio culturale, intendeva mettere in chiaro le parole e il pensiero della
signora dell’ambiente : perché Francesco Pigliaru ha tradito la Sardegna con l’approvazione del Piano Casa?

Nell’Unione Sarda di oggi ecco la replica dell’Assessore Regionale agli Enti Locali Cristiano Erriu. Alla giornalista M.F.Chiappe il politico assicura: «Nessun tradimento. Le sue affermazioni sul Piano Casa non tengono conto dell’evoluzione normativa del disegno di legge. La promessa è ancora valida ed è stata mantenuta».

«Quello della Crespi verso Pigliaru è stato un giudizio ingeneroso», tuona L’Assessore. La giornalista sottolinea come la Crespi contesti il fatto che, invece del piano paesistico, per prima cosa la Giunta abbia pensato al Piano Casa. Erriu non è d’accordo: «Il primo atto della Giunta Pigliaru è stata la revoca del Piano Casa di Cappellacci. Poi abbiamo aspettato per sistemare il problema del mosaico dei beni identitari che, non essendo stato ancora completato, creava problemi ai Comuni. Dopodichè il Piano Casa, rispetto a quello vecchio pone una serie di paletti: i seminterrati ko; si a interventi sostitutivi di edifici a rischio idrogeologico; via libera a interventi per impedire consumo di suolo».

Dall’Assessore quindi parole chiare e volontà di stare vicino al Fai: «Abbiamo ripreso a dialogare con la Delegazione sarda del Fondo Ambiente Italiano con la quale abbiamo avviato un discorso di collaborazione». Erriu sottolinea che la Sardegna col Piano Casa salvaguarda di più e meglio il patrimonio esistente rispetto alle altre Regioni come Lazio, Puglia e Marche: «Nell’agro ad esempio non è consentito alcun incremento e neanche nelle zone turistiche, nei centri storici solo ad alcune condizioni. Non si va a cementificare nulla ma si fa un’azione seria che va incontro e esigenze che sono nella società e nell’economia».

Nella foto l'assessore Erriu
Commenti
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)