Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariAmbienteAmbiente › Eco Bazar: a Cagliari in scena il riciclo e l’ecosostenibilità
M.L.P.C. 4 dicembre 2014
Eco Bazar: a Cagliari in scena il riciclo e l’ecosostenibilità
Eco Bazar: quinto appuntamento con la manifestazione dedicata all´ecosostenibilità organizzata da Made in Trash e Teatro del Sottosuolo. Si svolgerà dal 5 all´8 dicembre presso l’ExArt - Ex Liceo Artistico in Piazza Dettori e in Piazza San Sepolcro a Cagliari


CAGLIARI - Al via venerdì 5 dicembre la quinta edizione di "Eco Bazar", la manifestazione organizzata dall’associazione culturale Madeintrash, che si dedica all’organizzazione di eventi e laboratori didattici incentrati sul tema del riciclo, in collaborazione con il Teatro del Sottosuolo, compagnia di Carbonia che realizza spettacoli originali pensati soprattutto per i bambini, dedicata al riciclo e alla sostenibilità. Eco Bazar 2014 si svolgerà dal 5 all’8 dicembre all'ExArt alla ex Liceo Artistico di Cagliari e in Piazza S Sepolcro.

L’ex Liceo Artistico sarà la cornice del consueto mercatino dedicato all'esposizione e alla vendita delle migliori creazioni degli artigiani. Le tecniche utilizzate per realizzare i manufatti sono caratterizzate dal riciclo e dall’uso di materiali naturali quali tessuti, pelli, legno, fibre etc. Il mercatino rimarrà aperto dal 5 all’8 di dicembre dalle 9 alle 20. Una delle novità di quest’anno è la collaborazione con l’associazione Sogno Clown Onlus, che si occupa di comico terapia negli ospedali. Durante il mercatino i clown dottori faranno delle vere e proprie incursioni, regalando sorrisi e nasi rossi.

Altra novità è la sinergia che si è creata tra Eco Bazar e la Ciclofucina Sella del Diavolo. Questa collaborazione risulta essere molto importante in quanto permette di aggiungere un tema fondamentale alla manifestazione: la mobilità sostenibile. L’Eco Bazar si è distinto negli anni anche per l’organizzazione di laboratori creativi rivolti a bambini e adulti, e anche in questa occasione non mancherà la didattica del riciclo attraverso diversi laboratori manuali: costruzione di strumenti musicali con elementi riciclati, creazione di aquiloni con materiali poveri, laboratori di recupero e pittura vecchi cocci, riparazione e manutenzione della bicicletta, etc. Previsti spettacoli che varieranno tra giocoleria, cabaret, acrobatica, equilibrismo, musica e magia. Il tema della sostenibilità e del riciclo ha ispirato questa rassegna, che attraverso le diverse forme d’arte cercherà di sensibilizzare il pubblico ai temi ambientali.

L’ex Liceo Artistico ospiterà inoltre l’installazione Insecta curata dell’Associazione culturale Rip Art, che propone sculture di insetti realizzate con materiali di riciclo. La rappresentazione degli insetti, nell’intenzione degli autori, non si basa su una riproduzione realistica ma ne offre una versione futuristica, quasi robotica; così, le innumerevoli caratteristiche fisiche e comportamentali dei differenti insetti vengono accostate agli altrettanto variegati comportamenti umani.
Commenti
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)