Un milione e 300mila euro per la famiglie in difficoltà. Questa la somma messa a disposizione dal Comune di Cagliari, a seguito di una decisione presa dall’aula consigliare, al fine di sostenere i cagliaritani con redditi bassi
CAGLIARI - 1milione e 300mila euro per la famiglie in difficoltà. Questa la somma messa a disposizione dal Comune di Cagliari, a seguito di una decisione presa dall’aula consigliare, al fine di sostenere i cagliaritani con redditi bassi. Obiettivo anche far fronte all'aumento del carico fiscale locale derivato dalle manovre economiche dei governi che si sono succeduti negli ultimi anni.
I contributi ai nuclei familiari saranno calcolati sul differenziale che risulta tra quanto pagato per la Tarsu nel 2012 e quanto pagato per la Tares nel 2013. La domanda può essere presentata dai nuclei familiari che rispondono a specifici requisiti. In primis si deve essere residenti in un immobile dove si paga la Tares con superficie inferiore o uguale a 100 metri quadrati incrementabile di un massimo del 20 per cento di metri quadrati per pertinenze.
E poi il reddito, secondo i parametri Isee per l’anno 2013, non deve superare i 15mila euro. Sono state individuate anche tre fasce in base ai componenti della famiglia e del reddito percepito. Il contributo, determinato dalla differenza tra quanto dovuto per il tributo Tarsu nell'anno 2012 e quanto dovuto per il tributo Tares nell'anno 2013, verrà erogato prioritariamente a tutti gli aventi diritto inseriti nella fascia con più figli e meno reddito.
Importanti le precisazioni fatte dal Comune. «I dati relativi al numero dei componenti il nucleo familiare e l'estensione della superficie dell'immobile di residenza, oggetto della tassazione, sono gli stessi già in possesso dell'Ufficio Tributi: sono circa 22mila gli immobili con le caratteristiche indicate e 9mila le famiglie che rientrano tra i requisiti».
Inoltre «il contributo verrà erogato successivamente al controllo sui pagamenti effettuati per gli anni di riferimento. In difetto l'Amministrazione procederà con compensazione di quanto dovuto» ed infine viene chiarito che «non verranno erogati contributi di importo inferiore ai cinque euro. Le istanze possono essere presentate fino a giovedì 4 dicembre 2014».
Commenti