Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresAmbienteAnimali › Lotta al randagismo a Porto Torres, in campo le associazioni
M. P. 17 ottobre 2014
Lotta al randagismo a Porto Torres, in campo le associazioni
Incrementati i controlli da parte dei gruppi ambientali, delle compagnie barracellari e delle guardie eco zoofile coordinati dalla Polizia locale


PORTO TORRES - La Giunta comunale ha autorizzato il Comando della Polizia Locale ad integrare le convenzioni stipulate con le associazioni Anpana, Aispava e Aeopc allo scopo di incrementare i controlli per il contrasto del randagismo. Nei giorni scorsi il presidente della Lega nazionale per la difesa del cane, Sebastiano Candidda, lamentava la mancanza di un responsabile di procedimento per la lotta al randagismo e la protezione degli animali al Comune di Porto Torres. L’assenza in organico di questa figura, secondo Candidda, creava problemi nella gestione del randagismo.

La situazione ora viene affrontata attraverso la collaborazione delle associazioni che come sottolinea il sindaco Beniamino Scarpa «svolgono attività di controllo attraverso un accordo stipulato nei mesi scorsi. La collaborazione potrà essere aperta anche ad altre associazioni di volontariato che intendono lavorare a fianco dell’amministrazione comunale e della Polizia locale e che possiedono i requisiti per questo tipo di attività». Le guardie ambientali ed ecozoofile collaborano con il Corpo della Polizia Locale vigilando sui plessi scolastici, presidiando il territorio comunale, collaborando per la salvaguardia dei parchi, del patrimonio e dei beni del Comune, supportando gli interventi di protezione civile e di tutela dell’ambiente e svolgendo servizio in occasione di particolari manifestazioni o eventi. «Abbiamo chiesto ulteriori attenzioni alle associazioni in merito agli episodi di tutela degli animali – sottolinea l’assessore alle Politiche contro il randagismo, Davide Tellini – e ad episodi che possono favorire l’abbandono dei cani.

Saranno incrementati i controlli nelle aree verdi e nelle strade per verificare la presenza di sostanze o cibo consapevolmente lasciato come trappola per i quattrozampe. Verranno effettuati rilievi anche per verificare eventuali abbandoni di cani da parte dei loro padroni. Per l’amministrazione comunale, con l’estensione dell’accordo, c’è da una parte l’opportunità di valorizzare il lavoro svolto egregiamente dalle associazioni – conclude l’assessore – dall’altra quella di ridurre il fenomeno del randagismo prevenendo le azioni poste in essere dai nemici degli animali».
Commenti
17/9/2025
A chiusura dei focolai, con l’ultimo caso registrato lo scorso mese di marzo, la malattia aveva interessato 4.765 aziende con 1.448.109 capi presenti e ben 78.091 capi morti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)