Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariSaluteAnimali › L´Izs provider per la formazione continua in medicina
A.B. 9 settembre 2014
L´Izs provider per la formazione continua in medicina
La Regione Autonoma della Sardegna e l’Agenas danno all´ente l´accreditamento standard della validità di quattro anni


SASSARI – «L'Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna è un soggetto attivo e qualificato nel campo della formazione continua in sanità». È quanto scrivono la Regione Autonoma della Sardegna e l’“Agenas-Agenzia nazionale per i servizi sanitari”, che, proprio nei giorni scorsi, hanno riconosciuto l'ente di Via Duca degli Abruzzi “provider” per l'educazione continua in medicina conferendogli l'accreditamento standard. Il riconoscimento è arrivato a seguito di un “audit” al quale l'ente è stato sottoposto da parte di Agenas e Regione. «Un ente per essere accreditato a svolgere attività formative – spiega il responsabile del servizio formazione dell'Izs Sardegna Chicca Masala – deve possedere determinati requisiti gestionali, strutturali e di qualità della formazione. Lo scorso mese di giugno, gli esperti del “Gruppo di audit regionale” hanno verificato che queste caratteristiche fossero in possesso dell'ente».

Nel 2013, l'Istituto zooprofilattico aveva ottenuto un accreditamento provvisorio. In quella occasione, il riconoscimento di provider “Ecm-Educazione continua in medicina” era arrivato sempre a seguito del parere favorevole espresso da Agenas e dalla Regione, sulla base di specifici standard ministeriali di capacità tecniche, competenza ed esperienza. Invece, il parere arrivato adesso, riconosce l'Izs Sardegna provider nella formazione Ecm con un accreditamento standard della validità di quattro anni. «È una delle priorità del nostro ente quella di valorizzare il capitale umano e professionale – afferma il direttore generale dell'Izs Antonello Usai – e la formazione rappresenta una leva strategica di notevole valore per il raggiungimento dei risultati attesi. Ecco, allora, che questo riconoscimento ci permette di centrare un obiettivo importante e costituisce uno strumento per svolgere attività di aggiornamento e formazione per la parte medico veterinaria e per quella del comparto della Sanità pubblica».

In questo modo, l'Istituto garantisce la programmazione e l’erogazione di attività formative certificate e di qualità a tutte le figure sanitarie che hanno l’obbligo di maturare crediti formativi. L’educazione continua in medicina è il sistema finalizzato all’aggiornamento ed al miglioramento delle competenze dei professionisti che operano nel Sistema sanitario pubblico e privato per garantire livelli prestazioni sanitarie adeguate ed all’avanguardia. L’anno scorso, l'ente ha riservato alla formazione un ruolo importante e ha realizzato sedici progetti certificati Ecm che hanno avuto ben trentadue edizioni, per un totale di 239 ore e 1194 partecipanti. A questi, si sono aggiunti sette eventi senza crediti Ecm, che hanno avuto otto edizioni, per un totale di 80 ore e 266 partecipanti. Nel 2014, al 30 giugno, sono stati organizzati sedici eventi, tra progetti Ecm (dieci) e no, per un totale di 93 ore e 683 partecipanti.
Commenti
17/9/2025
A chiusura dei focolai, con l’ultimo caso registrato lo scorso mese di marzo, la malattia aveva interessato 4.765 aziende con 1.448.109 capi presenti e ben 78.091 capi morti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)