Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariCronacaAnimali › Peste Suina: 2 casi nel sassarese, 20 capi uccisi
S.A. 7 agosto 2014
Peste Suina: 2 casi nel sassarese, 20 capi uccisi
Focolai a Mores e Sedini. Il Servizio ha provveduto ad abbattere i 20 capi infetti e a sottoporre l´allevamento a disinfezione


SASSARI - Nei giorni scorsi i Veterinari del Servizio di Sanità Animale della Asl di Sassari nel corso di alcuni controlli di routine hanno rinvenuto due nuovi casi di peste suina africana nel sassarese.
Il primo caso è stato registrato in un’azienda suina nel comune di Mores. Come previsto dal decreto n° 20 del 9/07/13, il Servizio ha provveduto ad abbattere i 20 capi infetti e a sottoporre l'allevamento a disinfezione.

La presenza del focolaio ha determinato l'istituzione delle zone di restrizione, ovvero la Zona di Protezione (3 km) e la Zona di Sorveglianza (10 km), che sono state delimitate con il Sistema Informativo Geografico in otto comuni della provincia di Sassari con il coinvolgimento di 332 aziende suinicole e di circa 2.600 capi. I comuni interessati sono Mores, Ardara, Ittireddu, Ozieri, Ploaghe, Siligo, Bonnanaro e Chiaramonti. Gli allevatori sono stati avvisati mediante sms alert. Inoltre, all'interno delle zone di protezione i sanitari della Asl di Sassari hanno completato i controlli negli allevamenti che non hanno evidenziato sintomatologia riferibile alla Peste suina africana.

Un altro focolaio di Peste Suina Africana è stato evidenziato nel comune di Sedini dove sono stati abbattuti e distrutti i tre capi presenti nell’allevamento. In questo caso le zone di restrizione interessano complessivamente 337 aziende suine con circa 3mila capi nei comuni di Sedini, Bulzi, Castelsardo, Valledoria, Sennori, Viddalba, S.M. Coghinas, Nulvi, Osilo e Tergu. Il Servizio Sanità Animale ricorda infatti che sono fondamentali negli allevamenti l'adozione delle idonee misure di biosicurezza e il confinamento dei suini per evitare qualsiasi contatto con i cinghiali.
Commenti
17/9/2025
A chiusura dei focolai, con l’ultimo caso registrato lo scorso mese di marzo, la malattia aveva interessato 4.765 aziende con 1.448.109 capi presenti e ben 78.091 capi morti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)