Completati i lavori di riqualificazione e allestimento della sede del Parco di Porto Conte: mercoledi 23 luglio inaugurazione alla presenza dell’assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente Donatella Spano. Il programma della serata
ALGHERO - Era il novembre del 2007 quando gli uffici del Parco regionale di Porto Conte si insediarono ufficialmente a “Casa Gioiosa”, l’ex diramazione centrale di Tramariglio ristrutturata nei tre anni precedenti con Fondi Por messi a disposizione del Comune di Alghero dalla Regione Sardegna per la riqualificazione conservativa dei locali. Da allora l’Ente Parco ha lavorato sodo per arricchire gli spazi interni, proseguire nell’opera di recupero storico, architettonico e adattando la struttura ai compiti istituzionali che è chiamato a svolgere, dotando ovviamente gli spazi di infrastrutture tecnologiche sostenibili e di minimo impatto ambientale.
Mercoledi prossimo 23 luglio verranno presentati i principali progetti portati avanti nell’ultimo quinquennio e inaugurati i nuovi allestimenti e laboratori didattici: un pomeriggio aperto a tutta la comunità e con una "madrina" d'eccezione, l’assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente Donatella Spano che sarà accompagnata dal presidente del Parco Stefano Lubrano e dal sindaco della città di Alghero Mario Bruno. Testimonial della serata saranno invece lo scrittore Flavio Soriga con una tappa del suo Festival letterario dell’Argentiera ed il musicista Paolo Fresu con un concerto (a pagamento) insieme al Quartet Devil e Daniele Bonaventura previsto invece nella serata a partire dalle 21,30.
Il programma messo a punto dalla direzione del Parco è denso di appuntamenti che prenderanno avvio dalle 18, quando verrà inaugurato lo spazio espositivo con i prodotti ed i servizi offerti nell’area e le visite al Centro visite ed educazione ambientale Ceamat e al Museo della vita carceraria di Tramariglio intitolato alla memoria di “AA CC Giuseppe Tomasiello” e all'Aula/laboratorio didattico denominato “Vita da api”. Sarà possobile anche fare una passeggiata lungo il percorso didattico sensoriale del giardino botanico/aula verde e visitare la
Mostra delle emergenze geologiche e mineralogiche e gli stand all’interno della corte di Casa Gioiosa con i prodotti del Parco (formaggi, salumi, pane, miele, dolci, vino, olio, bevande).
Alle 19 seguirà la conferenza stampa e inaugurazione dello spazio esterno di Casa Gioiosa, alle ore 20 ci sarà la presentazione a cura di Flavio Soriga e Vittorio Gazale del volume “La colonia penale di Tramariglio, Memorie di vita carceraria”, edito da Carlo Delfino, a seguire recital musicale “Perché sparai alla mia amante” una coproduzione del Festival della letteratura Sulla terra leggeri e del festival di musica e parole Abbabula in collaborazione con il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, a firma di Pasquale Posadinu (Primo Chef del Cosmo) con il coinvolgimento attivo dei detenuti in articolo 21 che lavorano al recupero dell’archivio di Tramariglio: canzoni e letture che raccontano la vita dei detenuti nella ex casa lavoro di Tramariglio.
Sul palco si alterneranno i detenuti che durante la detenzione hanno curato l'archiviazione di oltre 5mila fascicoli, 1360 registri e 10mila carte sciolte: un enorme patrimonio di storie, emozioni, vite dimenticate in carte coperte di polvere, che rivivono nel libro pubblicato. Alle 21.30 chiude la serata il concerto del musicista Paolo Fresu e del Quartet Devil e Daniele Di Bonaventura. Il ricavato andrà a parziale copertura delle spese vive dell’organizzazione. I biglietti possono essere acquistati direttamente al concerto o nelle aree di prevendita ad Alghero presso tutti i Supermercati Sisa e presso il negozio di musica “Tot per la Musica” via Lo Frasso e a Sassari presso la ricevitoria de Le ragazze terribili e presso Le Messaggerie Sarde.
Commenti