È stata approvata dal Ministero dell’Ambiente la deliberazione con cui l’Ente Parco introduceva alcune modifiche alle regole per l’accesso all’area protetta
LA MADDALENA - È stata approvata dal Ministero dell’Ambiente la deliberazione con cui l’Ente Parco introduceva alcune modifiche alle regole per l’accesso all’area protetta: per fruire dei servizi erogati direttamente dal Parco, i visitatori che accedono a Caprera via terra e che vorranno utilizzare tali servizi potranno contribuire col pagamento di un biglietto di 5euro.
Diritti d’ingresso nella parte a mare del Parco. L’unica modifica sostanziale rispetto al passato riguarda l’aggiunta di abbonamenti settimanali e stagionali, molto più vantaggiosi per i frequentatori dell’area; continueranno ad essere esonerati dal pagamento del diritto d’ingresso nell’estensione a mare del Parco i residenti, i nativi nel Comune di La Maddalena ed altre categorie di utenti, tra cui i soggetti proprietari di natanti ed imbarcazioni in possesso di un posto barca in operatori del territorio comunale di La Maddalena per un periodo non inferiore a quattro mesi.
Diritti d’ingresso nella parte terrestre del Parco. Il biglietto, che sarà valido per sette giorni ed avrà un costo di di 5euro, permetterà ai turisti di usufruire della rete sentieristica (risistemata ed ampliata dall’Ente Parco negli anni passati) e delle aree pic-nic, e di contribuire così alla loro gestione, alla manutenzione ed alla futura implementazione; il ticket comprenderà la partecipazione a tutti gli eventi di educazione ambientale ed alimentare promossi dall’Ente Parco, l’accesso alle mostre allestite nel Centro di educazione ambientale di Stagnali, ad eventi e manifestazioni organizzati dall’Ente Parco sul territorio dell’area protetta. Molti i soggetti che saranno esonerati dal pagamento del ticket: i residenti, i nativi nel Comune di La Maddalena, i proprietari di abitazioni nel Comune di La Maddalena, i bambini al di sotto di otto anni d’età, le scolaresche di La Maddalena e di Palau, i soggetti disabili ed i loro accompagnatori, le persone di età superiore ai 65 anni ed i giornalisti iscritti all’albo. Tariffe agevolate sono previste per le comitive ed i gruppi organizzati.
Chi è autorizzato al rilascio del ticket d’ingresso. I biglietti possono essere richiesti ed acquistati nell’Ufficio relazioni con il pubblico dell’Ente Parco, in Via Giulio Cesare 7 e nelle strutture convenzionate con il Parco, ovvero dal personale operante con delega del Parco. I permessi potranno essere richiesti anche on-line, con una riduzione del 5percento sulle tariffe stabilite.
Uso della Foresteria nel Centro di educazione ambientale sull’Isola di Caprera. Per l’accesso e l’utilizzo della foresteria del Parco, che sarà consentito per tutte le attività legate a piani, progetti e programmi promossi dall’Ente Parco, gli ospiti dovranno contribuire alle spese di pulizia e consumo utenze al costo di 10euro giornalieri.
Bigliettazione integrata. Il Parco sta promuovendo sistemi di integrazione con la mobilità terrestre e marittima affinché, nel primo caso, con l’acquisto del biglietto del parco sia garantito l’utilizzo di due corse tramite la linea urbana di bus da e per Caprera; nel secondo caso è in corso di presentazione alle compagnie che effettuano servizio di linea tra La Maddalena e Palau una proposta per l’applicazione di una scontistica ad hoc per chi esibirà, prima dell’acquisto del biglietto del traghetto, il ticket d’ingresso del Parco. Infine, non è escluso, che in prospettiva futura sia possibile stringere accordi anche con il Ministero dei Beni culturali per l’introduzione di un biglietto integrato, che dia cioè la possibilità di accedere a tutto il sistema museale dell’Isola di Caprera.
Tutte le informazioni relative alle tariffe ed alla modalità di pagamento sono reperibili sul sito web dell’Ente Parco o possono essere richieste all’Ufficio relazioni con il pubblico, telefonando al numero 0789/790224.
Commenti