Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariSpettacoloCinema › Al via la nona edizione del Sardinia film festival
S.S. 19 giugno 2014
Al via la nona edizione del Sardinia film festival
Prende il via il 23 giugno la nona edizione del Sardinia film festival organizzato dal Cineclub Sassari


SASSARI - Nona edizione per il Sardinia film festival che inizia a Sassari nella settimana dal 23 al 28 giugno al Quadrilatero in viale Mancini, nell'Accademia delle Belle arti e nella biblioteca comunale in piazza Tola. Il premio internazionale per cortometraggi organizzato dal Cineclub Sassari Fedic si sposterà poi a Villanova Monteleone dal 21 al 23 agosto con la seconda edizione del Premio Villanova Monteleone per il documentario, e si concluderà a Martis dall'1 al 3 agosto con il debutto del Premio Life after oil, nato da un'idea del documentarista Massimilino Mazzotta, dedicato ai registi che vogliono raccontare un futuro e presente sostenibile e alternativo al petrolio.

Lunedì 23 via alla proiezioni dei primi cortometraggi, in concorso tra i 260 selezionati su 743 iscritti, e omaggio a Fabio Masala nel ventennale dalla sua scomparsa a cura della Federazione circoli del cinema. Masala fu tra i relatori della Carta dei diritti del pubblico, approvata nel 1987. L'inaugurazione del festival, prevista il 23 alle 21.15, inizia nel cortile del Quadrilatero con una prima visione regionale: "140. La strage dimenticata" del regista Manfredi Lucibello, documentario che ricostruisce il tragico incidente del traghetto Moby Prince in cui persero la vita 140 persone.

Come gli altri anni, numeri da capogiro per il Sardinia: 743 cortometraggi iscritti in concorso provenienti da circa sessanta nazioni, 124 prime visioni europee, 220 prime visioni italiane, 125 europee, 230 sarde e un'alta percentuale di registi esordienti. Segni che confermano l'importanza di un Festival a livello internazionale che ogni anno si riconferma come ribalta delle tendenze più attuali della cinematografia mondiale e cassa di risonanza di importanti temi d'attualità. Tra questi, la precarietà sul lavoro, il desiderio di autonomia delle nuove generazioni, il rapporto con le istituzioni e i corti sul calcio e sull'identità sessuale.

Tra i paesi più rappresentati, dopo l'Italia con 193 cortometraggi, anche la Germania, 97, Spagna, 82, e Polonia, 49, Ucraina 11 e anche Argentina, 7. La categoria più rappresentata è quella della fiction, seguita dai documentari, animazioni, sperimentali e videoarte. Il Sardinia si conclude sabato 28 giugno con la premiazione dei cortometraggi vincitori. Per il programma completo si può visitare il sito sardiniafilmfestival.it. Oltre ad avere il patrocinio dei comuni aderenti e di altre istituzioni il Festival ha anche il patrocinio dell'Unesco.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)