La cerimonia di premiazione della seconda edizione del Concorso riservato alle scuole della provincia di Sassari su Pensieri, sensazioni, emozioni su una risorsa da proteggere, è in programma domani, a Casa Gioiosa
ALGHERO – Domani, venerdì 6 giugno, a Casa Gioiosa, sede istituzionale del Parco di Porto Conte e dell’Area Marina Protetta, si terrà la cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso “Il mare in testa”, promosso dall’“Associazione Giovanni Tedde”, in collaborazione con il Parco Naturale Regionale di Porto Conte e l’Area Marina Protetta Capo Caccia–Isola Piana, la Provincia di Sassari e l’Università di Sassari, ha visto la partecipazione di oltre mille studenti delle scuole della Provincia di Sassari.
Come premio, le quattro classi vincitrici del concorso avranno l’opportunità di trascorrere una giornata al Parco di Porto Conte con la speciale proposta “Escursione in barca con attività di whale watching e di osservazione della fascia costiera in Area Marina Protetta”. Oltre cento alunni delle scuole elementari, medie e superiori, alle ore 9 si ritroveranno al molo di Alghero, alla Torre di Garibaldi e partiranno in battello verso la Baia di Porto Conte. Durante il percorso, scopriranno le particolarità dell’ambiente marino e costiero del Parco e conosceranno come individuare e riconoscere i cetacei. Approderanno verso le 11 al molo di Tramariglio e saranno accolti a Casa Gioiosa da una buona merenda, offerta dall’organizzazione. Subito dopo, il maestro Pulli, insieme al direttore del Parco ed al presidente dell’Associazione Tedde, premieranno i vincitori, che potranno ammirare tutti gli elaborati in mostra nel giardino di Casa Gioiosa. Alle ore 12.30, tutti in battello per tornare ad Alghero.
Alla premiazione sono invitati anche i genitori degli alunni, che potranno raggiungere Casa Gioiosa alle 9.30 ed attendere i vincitori insieme ad una guida del Parco, che li accompagnerà in una visita al Museo di vita carceraria, di recente inaugurazione. Inoltre, dopo la premiazione, saranno ospiti del laboratorio d’arte del pittore e scultore Elio Pulli, luogo singolare e magico sia per il contesto paesaggistico, sia perché vi si respira il clima di un’antica bottega.
Commenti