Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresCronacaGuerra › Porto Torres, oggi l’omaggio ai caduti dell’Onda
M. P. 6 maggio 2014
Porto Torres, oggi l’omaggio ai caduti dell’Onda
L’Associazione Vela latina in occasione del 71° anniversario dell’affondamento dell’Onda, lancerà in mare una corona nel punto esatto della tragedia, in ricordo dei sette marinai caduti


PORTO TORRES - La cerimonia che oggi si celebra in ricordo dei sette pescatori eroi che rimasero vittime dell’affondamento del motopeschereccio Onda, è un modo con cui la nostra comunità si riallaccia alle proprie radici rievocando coloro che sacrificarono la loro vita nell’adempimento del loro dovere. Un esempio per le nuove generazioni e per far rinascere gli ideali e le speranze. L’Associazione Vela latina in occasione del 71° anniversario dell’affondamento dell’Onda, lancerà in mare una corona, in ricordo dei sette marinai caduti. Una cerimonia privata (in attesa che venga istituzionalizzata), che si terrà nel punto esatto in cui il 6 maggio del ’43 avvenne la strage.

Cinquanta le persone che parteciperanno compresi i parenti delle vittime, ospiti delle sette imbarcazioni messe a disposizione da privati (3 di Assovela, 1 armatori, 1 ormeggiatori, 1 barcaioli e 1 piloti), che lasceranno il porto alle 9 in direzione Nnw verso il punto dell’affondamento e, precisamente a 40° 58’N,08° 20E, dove le barche si disporranno a cerchio intorno ad un segnale giallo precedentemente posizionato. Si darà così inizio alla cerimonia con una breve lettura da parte di un rappresentante delle istituzioni delle fasi del cannoneggiamento: il 6 maggio del 43’ a seguito di un attacco del sommergibile inglese “Safari”, il motopeschereccio Onda, intento a pescare, veniva investito dal fuoco nemico e 33 cannonate fecero affondare la nave in soli 11 minuti.

Solo due uomini di quell’equipaggio (Antonio Sanna e Sposito Giovanni) si salvarono miracolosamente dalla tragedia nella quale persero la vita i sette marinai (Zeno Michele, Bancalà Paolo, Fois Salvatore, Acciaro Emilio, Striano Antonio, Ciro Valente e il comandante Giuseppe Sandolo), i cui nomi saranno «gridati» e a cui tutti i partecipanti risponderanno: presente. Come presente resta la memoria di coloro che generosamente furono pronti a rispondere ad un ordine imposto, consapevoli di incontrare la morte. Alle 10.25 la benedizione della corona da parte del sacerdote Don Salvatore Ruiu, segue la lettura della Preghiera del marinaio di uno dei soci Amni (associazione nazionale marinai d’Italia) e rispettando il protocollo della marina, Lorenzo Nuvoli di Assovela, renderà onore ai caduti con il fischio da nocchiere, che anticipa il lancio della corona in mare da parte dei familiari delle vittime, alle 10.33 nell’ora esatta in cui affondò il peschereccio Onda. Poi il suono del silenzio prima del termine della cerimonia.
Commenti
6/9/2025
L´iniziativa, promossa da un gruppo trasversale di consiglieri comunali rappresentanti di Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi Sinistra, Città Viva, Futuro Comune e Partito Democratico, nasce dalla preoccupazione per la situazione critica in cui versa la popolazione di Gaza e dalla necessità di tutelare i cittadini italiani che partecipano alle missioni umanitari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)