Olbia ha ospitato l’incontro di fine mandato dell’europarlamentare uscente dell’Idv, nuovamente candidato per la circoscrizione Sardegna-Sicilia
OLBIA - «Ritorniamo in Europa». È questo lo slogan scelto dall'europarlamentare uscente dell'Italia dei Valori Giommaria Uggias, candidato per la circoscrizione “Sardegna-Sicilia” alle prossime Elezioni Europee con l’opportunità di rielezione, che oggi ha incontrato ad Olbia cittadini ed amministratori per illustrare il lavoro svolto a tutela della Sardegna in cinque anni di mandato al Parlamento Europeo, dove è stato membro della commissione Sviluppo Regionale e della commissione Trasporti e Turismo, e per presentare il suo programma in vista delle prossime elezioni.
«Bisogna dire a tutti i sardi di fare i buoni cittadini e andare alle urne, ricordandogli di non essere marginali ma di essere protagonisti. La Sardegna ha la possibilità di eleggere un rappresentante al Parlamento Europeo», ha sottolineato Uggias, ricordando che su 400 regioni europee, la Commissione Trasporti e Turismo e la Commissione Sviluppo Regionale hanno scelto l’Isola per portare un contributo alla programmazione dei fondi europei. «Se non avessimo avuto un rappresentante in Europa non avremmo mai avuto questa enorme possibilità. Per questo Ritorniamo in Europa», ha spiegato, avvocato, ex consigliere regionale ed ex sindaco di Olbia, ha sottolineato la necessità di sfruttare appieno le opportunità offerte alla Sardegna dalla nuova programmazione europea 2014-2020, che metterà a disposizione della nostra regione circa 3,3miliardi compresa la quota di cofinanziamento. «La Sardegna e la Sicilia sono le regioni del Mezzogiorno d'Italia ad avere maggiori difficoltà nella spesa dei fondi europei - ha detto -: occorre rendere più trasparente ed efficiente la spesa di queste risorse essenziali per lo sviluppo della nostra regione».
Ottime opportunità, secondo l'europarlamentare di Idv, nascono anche dall’inserimento della Sardegna nel sistema di Trans-Europeo di Trasporto, ottenuto proprio grazie a un suo emendamento. «Il mio intervento è stato fondamentale per l’inserimento della Sardegna nella principale rete Trans-Europea di Trasporto (Ten-T) che le permetterà di godere di notevoli investimenti infrastrutturali –ha spiegato Uggias ricordando l’impegno insieme agli altri rappresentanti delle altre isole del Mediterraneo per il riconoscimento dell’handicap dovuto all'insularità. Sempre i tema di trasporti, è stato anche relatore del regolamento sugli slot aeroportuali per lo snellimento del traffico aereo approvato nel 2012. Durante la manifestazione, Uggias, il cui impegno è stato riconosciuto dall'organizzazione indipendente “Votewatch”, che lo ha classificato primo tra i gli europarlamentari italiani, ha poi ricordato il suo contribuito all'approvazione del dossier sulla Strategia di sviluppo per la Macro-regione del Mediterraneo Occidentale di cui fa parte anche la Sardegna, alla lotta contro il nucleare e la criminalità organizzata e alle iniziative a favore dell’acqua pubblica e della libertà di stampa. Altre iniziative di rilievo hanno riguardato la tutela degli interessi e della salute dei cittadini: l'obbligo di indicazione d'origine e di provenienza in etichettatura per i prodotti alimentari e l'approvazione del nuovo regolamento sugli Ogm per impedirne la coltivazione in Italia e Sardegna.
Tra i punti programmatici della campagna elettorale dell'europarlamentare sardo, che saranno trattati nelle prossime settimane in una serie di incontri in tutta l’isola, la regolazione di un "tasso soglia di usura europeo" che almeno dimezzi gli attuali tassi di interesse applicati in Italia dalle banche sui mutui e sul credito al consumo a carico di imprese e famiglie; il raggiungimento di una sostanziale uniformità dei contratti e della tassazione a livello comunitario; il riconoscimento dell'insularità della Sardegna; la battaglia contro il nucleare e il deposito di materiali radioattivi in Sardegna e infine il rafforzamento delle garanzie sociali ed economiche per i giovani.
Nella foto: Giommaria Uggias
Commenti