Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresPoliticaParchi › Asinara, interventi di utilizzo dell’isola
M. P. 29 aprile 2014
Asinara, interventi di utilizzo dell’isola
Durante la commissione sulle Politiche ed azioni relative al Parco Nazionale dell´Asinara, si sono delineate le strategie che s´intendono adottare per affrontare i problemi presenti sull’isola


PORTO TORRES - La commissione sulle Politiche ed azioni relative al Parco Nazionale dell'Asinara convocata questa mattina dal Presidente Antonello Giovanetti, alla presenza dei commissari e del consigliere delegato alle Politiche dell’Asinara Gilda Usai, ha delineato le strategie che l’amministrazione intende adottare per affrontare i problemi presenti sull’isola. «Il consigliere Usai possiede tutte le competenze che ha il sindaco - ha sottolineato Pietro Madeddu – per poter presenziare alle riunioni Asinara». Nel corso dell’incontro sono state illustrate dal delegato Usai i cinque progetti che si intendono effettuare nell’isola, riconosciuta quartiere di Porto Torres.

Da mettere a punto tutto il sistema idrico attraverso il progetto definitivo, approvato dalla giunta, per la ristrutturazione dell’impianto di depurazione di Cala D’Oliva. Un intervento finanziato dalla Provincia di Sassari con 200mila euro e 77mila euro di cofinanziamento da parte del Comune. Un intervento per l’adeguamento alla rete di adduzione dei reflui dal borgo di Cala d’Oliva al depuratore, da attuare prima dell’arrivo della bella stagione, vista la situazione di assoluta emergenza, che ha creato non pochi disagi la scorsa estate. Chiesto un incontro con il Presidente Francesco Pigliaru e l’assessore all’ambiente regionale Donatella Spano «per accelerare l’iter del finanziamento di 4milioni e 200mila euro promessi più di un anno fa dalla Regione per realizzare tutto il nuovo sistema idrico integrato» - afferma Gilda Usai. L’intenzione è quella di chiedere un anticipo della somma del bilancio, necessaria per rimettere in funzione l’impianto idrico prima del rifacimento completo dell’impianto di rilancio e di depurazione.

Ma i problemi che ostacolano la fruibilità e la valorizzazione del Parco sono diversi e riguardano anche il sistema trasporti, tematica che sarà affrontata oggi in occasione dell’incontro con il Presidente del Parco Pasqualino Federici e l’amministrazione comunale. Sulle procedure di gara attivate che rientrano nella mobilità sostenibile, marina ed urbana, finalizzate al rilancio dell’efficienza ambientale ed energetica sull’isola, si è fatto riferimento ai progetti dei due battelli elettrici, i taxi del mare, che verranno attivati a fine maggio e che consentiranno la mobilità interna costa a costa, unendo via mare Cala Reale con Cala d’Oliva e Cala Sabina. Si prevede inoltre la costruzione di un parcheggio negli spazi esterni all’ex falegnameria, sita a Cala Reale. Una procedura ancora da espletare è quella attinente le mini cars e le biciclette elettriche, mentre i lavori di parziale restauro e recupero con installazione dell’impianto fotovoltaico sul tetto dell’ex falegnameria sono in fase di attuazione.

Da domani parte la fornitura e posa in opera di un impianto termico solare presso la caserma degli ex agenti a Cala d’Oliva, tutti interventi realizzati con risorse destinate alle isole minori.Per una migliore e dettagliata illustrazione dei progetti, è stata fissata una commissione congiunta, Asinara e Commercio, da svolgersi direttamente sull’isola, per lunedì 5 maggio, alla quale parteciperà il dirigente dell’ufficio tecnico. Prevista inoltre una conferenza di servizio con la Conservatoria delle coste, per assicurarsi che gli stabili sull’isola dell’Asinara vengano sottoposti alle manutenzioni ordinarie e straordinarie, necessarie per ospitare eventi come quelle che riguardano la commemorazione del centenario della Grande Guerra, progetto condiviso dal governo italiano, serbo, austriaco e dell’Ungheria, oltre che dal Comune di Stintino e dal Parco nazionale dell’Asinara.
Commenti
11/11/2025
Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso weekend con “Vino & Arte in Vigna”, il calendario prosegue con tre nuovi appuntamenti che accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)