Un'ordinanza del commissario straordinario ha disposto gli spazi e le modalità di utilizzo delle aree pubbliche, nell´ultimo mese di campagna elettorale in vista delle Elezioni Europee ed Amministrative
ALGHERO – In occasione delle consultazioni elettorali per l’elezione dei membri del Parlamento Europeo e per l’elezione diretta del sindaco e del Consiglio Comunale di Alghero, in programma domenica 25 maggio, il commissario straordinario Antonio Michele Scano ha firmato un’ordinanza relativa al criterio per l’utilizzo di aree e piazze cittadine, a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica ed a garanzia del pacifico svolgimento di riunioni di propaganda, comizi elettorali e manifestazioni in genere.
Da oggi, venerdì 25 aprile, sono vietati il lancio di volantini in luoghi pubblici o aperti al pubblico; la propaganda elettorale luminosa o figurativa, a carattere fisso in luogo pubblico, escluse le insegne delle sedi dei partiti; la propaganda luminosa mobile. Durante gli ultimi trenta giorni, sarà consentito l’uso degli altoparlanti sui mezzi mobili, ma soltanto per l’annuncio dell’ora e del luogo in cui si terranno i comizi e le riunioni di propaganda elettorale e solamente dalle ore 9 alle 21.30 del giorno precedente e del giorno della manifestazione, salvo eventuali e motivati provvedimenti più restrittivi.
Le aree e le piazze cittadine indicate per l’effettuazione di comizi e manifestazioni sono: Piazza della Juharia, Piazza Civica, Piazza Sulis (nello spazio compreso tra Lungomare Dante, Via Kennedy e Via XX settembre, vicino all’Istituto Alberghiero), Piazza Pino Piras, lo slargo tra Via Pisa e Via Amalfi a La Pietraia, Pizza Venezia Giulia a Fertilia e Piazza Olbia a Santa Maria La Palma. Le aree possono essere utilizzate (dopo averlo comunicato al Commissariato di Pubblica Sicurezza) nei modi e nei termini stabiliti dalla legge; la comunicazione dovrà indicare una singola area per data ed orario (in caso di più comunicazioni concomitanti, varrà la data di protocollo); le riunioni non potranno avere inizio prima delle ore 10 e terminare dopo le 23 (tranne negli ultimi due giorni di campagna, giovedì 22 e venerdì 23 maggio, quando potranno terminare non oltre le ore 24). Per particolari esigenze di ordine pubblico, il Commissariato potrà disporre l’utilizzo delle aree per durate non superiori ad un’ora, con un intervallo di un’ora tra un comizio e l’altro.
Le domande per il posizionamento di tavolini, sedie e gazebo di ridotte dimensioni, per la promozione di iniziative a carattere politico, devono essere indirizzate al commissario straordinario (Comando di Polizia Municipale) e depositate al Protocollo Generale del Comune di Alghero (sempre, possibilmente, per una sola area). Queste, alcune delle aree cittadine occupabili per le attività: Piazza Porta Terra (marciapiede davanti al monumento alla Catalanità), Piazza Civica (quando non utilizzata per comizi), Bastioni Cristoforo Colombo (marciapiede davanti al mare, alla destra di Piazza Sulis), Piazza Pino Piras (all’ingresso della Torre di Porta Terra), Largo San Francesco, Piazza della Misericordia, Piazza della Mercede, lo slargo tra Via Pisa e Via Amalfi a La Pietraia, Pizza Venezia Giulia a Fertilia, Piazza Olbia a Santa Maria La Palma, spartitraffico centrale di Via Garibaldi, Viale Sardegna e Via Corsica (durante il mercatino del mercoledì, non si potranno occupare più di 6metrquadri e, massimo sei in Viale Sardegna, quattro nelle interesezioni di Via Corsica con Via Don Minzoni, ed altrettante all’intersezione di Viale Europa), nel mercatino settimanale di “Campagna Amica” (sempre 6metriquadri). E’ esclusa dall’utilizzo Piazza XVII maggio 1943 (ex Piazza Sventramento), perché già destinata ad altra attività.
Commenti