Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariPoliticaElezioni › Comunali, veleni tra sindaci. Sabino a Sanna: dimentichi l´Eni
S.A. 22 aprile 2014
Comunali, veleni tra sindaci
Sabino a Sanna: dimentichi l´Eni
Il candidato sindaco di Fronte Indipendentista Unidu attacca il rappresentante del centro-sinistra per la sua campagna elettorale, in particolare sul tema delle bonifiche


SASSARI - Si scalda la campagna elettorale a Sassari, in vista delle elezioni amministrative del 25 maggio. Dopo il terremoto interno e le polemiche scoppiate sulle primarie, ora il Partito Democratico cittadino è l'obiettivo di nuovi attacchi, stavolta in arrivo da altre forze politiche. E' il Fronte Indipendentista Unidu con il suo candidato sindaco Cristiano Sabino a prendere di mira l'avversario del centro-sinistra Nicola Sanna: «il futuro Sindaco di Sassari - dice - avrà il dovere di esigere dalla signora Marcegaglia che l’Eni sblocchi i famosi 500 milioni di euro per le bonifiche dell’impianto industriale e dei terreni inquinati, altro che la richiesta di elemosina per progetti culturali annunciata da Nicola Sanna».

«Infatti - prosegue facendo un passo indietro - la scorsa amministrazione non l’ha mai fatto e l’ex Sindaco Ganau non si è nemmeno costituito parte civile al processo contro i dirigenti di Ineos Vinyls, Sasol e Syndial (Gruppo Eni). Il processo, come sappiamo, è andato vergognosamente in prescrizione, ma l’avvelenamento del nostro territorio non va in prescrizione e rimane ad inquinare le acque di falda e a fare impennare la statistica delle morti per tumore ed altre malattie». Non si ferma Sabino che accusa Sanna e «il suo partito piovra» di aver avvolto questa tema da «una cappa di silenzio». «Il signor Sanna - incalza l'esponente di Fiu - sembra ignorare che il Comune di Sassari sta nel bel mezzo di un Sin (sito di interesse nazionale per le bonifiche) e davanti all’avvelenamento del nostro territorio fa spallucce come il suo predecessore, anche se poi usa la parola “verde” come specchietto per le allodole».

«La nostra città, infatti, insieme a Porto Torres, rientra in uno dei 54 Sin dello stato italiano, aree altamente inquinate dalle industrie e dalle discariche esistenti che hanno compromesso aria, acqua, falde e terra fino a mettere quotidianamente a rischio la salute di chi ci lavora e di chi ci abita» spiega Sabino che parla già da sindaco con due punti principali del suo programma: «l'impegno del Comune affinché le multinazionali e lo Stato responsabili dell’inquinamento provvedano urgentemente, prima di qualunque altra iniziativa, al ripristino delle aree altamente inquinate; il monitoraggio costante e pubblicazione online, totalmente trasparente e aggiornato del registro tumori di Sassari».

Nella foto: una protesta dei lavoratori E.On a Porto Torres
Commenti
25/9/2025
E´ l´amarissima constatazione dell´ex primo cittadino di Alghero, Mario Conoci, a pochi giorni dalle "elezioni" per il consiglio metropolitano di Sassari: cittadini tagliati fuori, una vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)