Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieolbiaEconomiaLavoro › Programmare il futuro ad Olbia. Opportunità e sturt-up al lavoro
S.A. 9 aprile 2014
Programmare il futuro ad Olbia
Opportunità e sturt-up al lavoro
Il mondo dell’Information and Communication Technology, della Sanità e delle Manutenzioni aeronautiche al centro del convegno “Programmare il futuro”, in programma per il prossimo venerdì 11 aprile presso l’Auditorium dell’Istituto Tecnico “Attilio Deffenu” di Olbia


OLBIA - Saranno il mondo dell’Information and Communication Technology, della Sanità e delle Manutenzioni aeronautiche al centro del convegno “Programmare il futuro”, in programma per il prossimo venerdì 11 aprile presso l’Auditorium dell’Istituto Tecnico “Attilio Deffenu” di Olbia. Un’iniziativa nata nell’ambito dei progetti di orientamento promossi da Confindustria Nord Sardegna e che vede collaborare numerose realtà ovvero la Liuc – Università Cattaneo di Castellanza (Varese), Abinsula s.r.l., New Energy technology, la Farmacia della dott.ssa Accogli, Meridiana Maintenance.

Un momento di orientamento per gli studenti, genitori e operatori della formazione. Il convegno sarà anche l’occasione per parlare ai genitori e alle aziende dei nuovi percorsi di studio dell’Istituto Deffenu che partiranno da settembre 2014 e delle loro potenzialità sia come inserimento lavorativo sia come prosecuzione degli studi. In particolare, grazie alla Liuc – Università Cattaneo si approfondirà lo sviluppo del settore Ict, con interessanti esempi forniti dall’Ing.Vittorio Satta, entrambi nati nell’ambito dell’attività del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale della Liuc (parte dell’offerta formativa dell’ateneo insieme ad Economia Aziendale e Giurisprudenza).

Ad esempio, il nuovo laboratorio SmartUp, un’iniziativa della Liuc insieme all’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, che offre alle imprese un supporto per lo sviluppo di servizi personalizzati di fabbricazione digitale. In concreto, un catalizzatore di innovazione per tutto il territorio e un appoggio alle startup, con particolare attenzione al mondo delle stampanti 3D.
L’Ing. Satta farà riferimento anche al Lab#ID della Liuc (laboratorio realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Varese e della Regione Lombardia, e sempre con la collaborazione dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese): si tratta di uno strumento finalizzato a supportare il trasferimento tecnologico verso le organizzazioni interessate ai sistemi RFId, in particolare verso le piccole e medie imprese (Pmi), allo scopo di migliorarne la competitività accelerando e facilitando l’adozione della tecnologia RFId e combinando l’innovazione tecnologica con i cambiamenti organizzativi che ne conseguono.

Sul versante sanità, invece, la dott.ssa Giovanna Asproni del Crems (Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità e nel Sociale) della Liuc, illustrerà un nuovo percorso della Laurea in Ingegneria Gestionale dedicato all’Health Care System Management: una novità assoluta, che non ha precedenti nel panorama universitario italiano ed è offerta in partnership con l’Ospedale San Raffaele di Milano. Obiettivo è formare la figura dell’ingegnere gestionale, già utilizzata in molti nosocomi privati e pubblici, con particolare riferimento alla funzione logistica ed all’organizzazione nel suo complesso. Inoltre, farà riferimento a due Master post – laurea proposti dalla Liuc e in programma a Nuoro sulle Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie e sul Management per dirigenti di Struttura Complessa. Chiuderà i lavori il dottor Giansimone Masia (Direttore Confindustria Nord Sardegna). Con il suo intervento esporrà l’importanza di una stretta collaborazione tra scuola, aziende, università e territorio. Farà inoltre riferimento all’esperienza del progetto Innmain attraverso cui si vuole sviluppare uno standard europeo per i tecnici della manutenzione e i supervisori favorendo nel futuro la mobilità di studenti ed insegnanti e facilitando l’accreditamento delle qualifiche professionali formali ed informali a livello europeo.
Commenti
19/11/2025
Uno strumento di management e gestione delle risorse umane in grado di certificare l’adozione di misure finalizzate a favorire il bilanciamento degli impegni di vita e lavoro dei propri dipendenti, che da oggi inizia il suo percorso anche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)