M. P.
15 febbraio 2014
Domani urne aperte dalle 6.30 alle 22 per l´unica giornata di voto per il rinnovo del Consiglio regionale della Sardegna e la scelta del governatore. A Porto Torres aperte 24 sezioni elettorali
PORTO TORRES - Domani urne aperte dalle 6.30 alle 22 per l'unica giornata di voto per il rinnovo del Consiglio regionale della Sardegna e la scelta del governatore. I due sfidanti principali del governatore uscente Ugo Cappellacci(centrodestra) sono Francesco Pigliaru (centrosinistra) e Michela Murgia, (Sardegna possibile). Altri concorrenti sono: Mauro Pili (Coalizione del Popolo sardo), Pier Franco Devias (Fronte Indipendentista Unidu), e Gigi Sanna (Movimento Zona Franca). Il Consiglio regionale si rinnova anche nel numero dei consiglieri, passati da 80 a 60 per effetto della riforma dello Statuto autonomistico. Nuova è anche la legge elettorale statutaria che regola queste elezioni, caratterizzate da una campagna più breve del solito. Oltre a votare in un solo giorno (nel 2009 si votò anche la mattina del lunedì) è stata rivista la modalità di attribuzione dei seggi in Consiglio.
Per accedervi infatti, le coalizioni devono superare lo sbarramento del 10% del totale dei voti ottenuti dai gruppi di liste, mentre le liste che si presentano da sole dovranno ottenere almeno il 5%. Per effetto della nuova legge, il premio di maggioranza scatta anche per un solo voto in più a uno degli aspiranti presidenti che ha ottenuto almeno il 25%. In questo caso, però, si avrà una maggioranza risicata perchè verrà assegnato il 55% dei seggi, corrispondenti a 33 consiglieri su 60. Nel caso in cui il vincitore riuscisse a superare il 40% dei consensi, il premio di maggioranza sarebbe del 60% dei seggi, ossia 36 consiglieri su 60. Per mantenere il numero dei consiglieri, quindi, la nuova maggioranza sarà quasi costretta ad affidarsi ad una Giunta fatta da tecnici non consiglieri. Governare non sarà semplice se non si supera la soglia del 40 per cento.
A Porto Torres le sezioni elettorali disponibili per le votazioni sono 24: sezione 1-6) Scuola media “Leonardo da Vinci”, Via Porrino (Monte Angellu); 2-3-4-10-20) Scuole elementari Borgona,Via Principe di Piemonte; 5-11-14) Scuola Materna “Gabriel”, Viale delle Vigne; 7-8) Scuole elementari, Via Monte Angellu; 9-13-19) Scuola elementare Bellieni, Piazza Don Milani; 15-18-21) Scuola Media, Via Brunelleschi; 16-23) Scuola Materna, Via Balai; 12-17-22-24) Scuola Elementare “Dessì”.
Per essere ammessi al voto occorre esibire al seggio un documento d’identità e la propria scheda elettorale. Chi ne fosse sprovvisto non potrà votare. Chi non ha la tessera o l'ha smarrita può richiederla all'ufficio elettorale del Comune di iscrizione nelle liste elettorali. A Porto Torres l’ufficio elettorale resterà aperto per il rilascio dei duplicati delle tessere elettorali, anche sabato 15 febbraio dalle 9 alle 18, mentre nella giornata di domenica 16 febbraio si protrarrà per tutta la durata delle operazioni di voto dalle ore 6.30 alle ore 22.
L'elettore riceverà un'unica scheda di colore verde con la possibilità di votare solo per un candidato alla carica di presidente della Regione tracciando un segno sul suo nome o per una delle liste circoscrizionali tracciando un segno nel relativo rettangolo (in tale caso il voto si intende espresso anche a favore del candidato presidente collegato alla lista) e potrà anche esprimere una preferenza per un candidato alla carica di consigliere regionale. È inoltre previsto il voto disgiunto, cioè tracciare un segno per un candidato alla carica di presidente e uno su una delle liste circoscrizionali non collegate, scrivendo eventualmente anche il nome del candidato consigliere. Lo scrutinio è rimandato a lunedì 17 febbraio, dalle 7 alle 19.
Commenti