Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariPoliticaElezioni › Tutto sulle elezioni regionali a Sassari
S.S. 12 febbraio 2014
Tutto sulle elezioni regionali a Sassari
Pubblicate alcune informazioni utili per sapere dove si vota, dove si possono ritirare le tessere elettorali e in che orari, le sezioni senza barriere architettoniche, il servizio di trasporto per i disabili


SASSARI – Ecco le informazioni relative alle elezioni regionali del 16 febbraio, utili per orientarsi nell'organizzazione del servizio elettorale del Comune. Nella tabella si possono anche consultare i luoghi dove votare, il numero delle sezioni, dei collegi e delle circoscrizioni. I cittadini che voteranno saranno 109.409, di cui 57359 donne e 52050 uomini. I seggi saranno aperti domenica 16 febbraio, dalle 6.30 alle 22. Di seguito altre informazioni utili.

Orari prolungati per gli uffici di Punto Città e le circoscrizioni. In occasione delle elezioni regionali del 16 febbraio, gli uffici del settore Punto Città resteranno aperti al pubblico, oltre all'orario ordinario (dal lunedì al venerdì dalle 80.30 alle 11 e il martedì 15.30-17.30), esclusivamente per il rilascio delle carte di identità, tessere elettorali e certificati sostitutivi nei seguenti giorni: lunedì 10 febbraio dalle 15.00 alle 18.00; mercoledì 12 febbraio dalle 15.00 alle 18.00; venerdì 14 febbraio dalle 15.00 alle 18.00; sabato 15 febbraio dalle 9.00 alle 18.00; domenica 16 febbraio dalle 7.00 alle 22.00. la novità di quest'anno è che, oltre alla sede di Punto Città, in corso Angioy, 15, i documenti e le tessere potranno essere ritirate anche nelle sedi circoscrizionali di Punto Città 2, in via Giovanni Bruno, n. 7/G; nella circoscrizione 2, in via Padre Luca, a Caniga; Punto Città 3, in via dell'Anziano, a Latte Dolce e a Punto Città 4, in via Carlo Felice, n. 10.

Orari ufficio elettorale. Per ritirare le tessere elettorali, gli uffici in piazza santa Caterina, al primo piano, sono aperti dalle 9 alle 13. Venerdì 14 e sabato 15 febbraio osserveranno l'orario continuato dalle 9 alle 18,00; domenica 16 febbraio dalle 7 alle 22, orario continuato.

Schede elettorali per i diciottenni. Le schede elettorali per i diciottenni sono consegnate nella residenza dell'elettore. Qualora non ci sia nessuno, sarà lasciato l'avviso di notifica. Per ritirare la scheda ci si potrà recare negli uffici della Step, in piazza Duomo 5 A, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 13. Sabato 15, alle 9 alle 18, e domenica 16, dalle 7 alle 22, dovrà essere ritirare negli uffici del Servizio elettorale.

Agevolazioni per i sardi iscritti all'Aire. I sardi residenti all'estero e iscritti all'Aire (anagrafe italiani residenti estero), o che abbiano in corso la procedura di iscrizione, possono chiedere un contributo per rientrare nell'isola in occasione delle elezioni regionali. I requisiti per usufruire delle agevolazioni sono: l'iscrizione all'Aire di Sassari (possono usufruirne anche gli elettori per i quali la procedura di iscrizione sia ancora in corso, se attestata dall’Ufficio consolare dello Stato estero di provenienza); aver votato in occasione di consultazioni per il rinnovo del XV Consiglio Regionale; essere arrivati al Comune sardo non prima dei due mesi antecedenti la data delle votazioni ed essere ripartiti verso il Paese estero di residenza entro i due mesi successivi alle votazioni. Non hanno, invece, diritto al contributo gli elettori che si trovano all’estero per motivi di studio o per lavoro a tempo determinato che non possono, per legge, trasferire la residenza all’estero.

Gli elettori interessati devono richiedere il contributo al Comune in cui hanno votato prima del rientro al Paese estero. L'elettore deve presentare i seguenti documenti al Comune in cui ha votato: tessera elettorale o autorizzazione sostitutiva della stessa, vidimata nella Sezione elettorale e attestante l’avvenuta votazione; documento d'identità; biglietti di andata e ritorno (o carte d’imbarco per i biglietti aerei emessi da agenzie di viaggio o acquistati su internet), che dimostrino che si è viaggiato entro i termini indicati. La documentazione deve essere consegnata al funzionario incaricato nel Comune si è votato.

Il contributo è commisurato alle spese di viaggio effettivamente sostenute, e comunque sarà fino a un massimo di 250 euro per gli elettori provenienti da Paesi europei e 1.000 euro per gli elettori provenienti da Paesi extraeuropei. Gli uffici competenti sono quelli dell'Economato, in via Wagner, 2. Per qualsiasi informazione, può essere contattata Marisa Quadu all'indirizzo marisa.quadu@comune.sassari.it o al numero di telefono 079/279127. Gli uffici sono aperti dal lunedì al giovedì, dalle 9 alle 11 e domenica 16 dalle 7 alle 22.

Rilascio dei certificati per gli elettori disabili. La Asl informa che il servizio per il rilascio dei certificati per gli elettori fisicamente impediti sarà operativo fino a tre giorni prima della consultazione elettorale. Gli orari saranno esposti nelle stesse strutture ambulatoriali territoriali. I certificati potranno essere richiesti anche in questi giorni, in tutti gli uffici del servizio, e in particolare nelle sedi centrali distrettuali di Sassari, in via Rizzeddu 21 Palazzina G; Sorso, via Sennori; Porto Torres, via Adelasia; Ossi, via Sardegna 16/a, Alghero, via Enrico Costa 28, Thiesi, presso l'ospedale civile; Ittiri, presso l'ospedale Alivesi; Ozieri, presso l'ospedale Segni; Bono, nei laboratori di Igiene pubblica; Benetutti, negli ambulatori di Igiene pubblica in via Marconi. Nei giorni di apertura al pubblico dalle 8.30 alla 11.00, è inoltre possibile far annotare sulla tessera elettorale la permanenza del requisito per l’accompagnamento al voto. Solo nei casi in cui non sia stato possibile rivolgersi ai medici del servizio, nei giorni festivi ci si potrà rivolgere alla guardia medica.

Sedi elettorali prive di barriere architettoniche. Ecco l'elenco delle Sezioni elettorali prive di barriere architettoniche. Sezioni n. 2 - 3 via E. Costa n. 63 – scuole elementari; Sezione n. 8 via Moscatello n. 15- scuole elementari; Sezione n. 10 via Muroni n. 21/e – liceo ginnasio “Azuni”; Sezione n. 12 via Porcellana n. 15 – scuole elementari; Sezioni n. 48- 49 via Savoia n. 18- scuole elementari; Sezioni n. 53- 54 via De Carolis n. 12- scuole elementari; Sezioni n. 63- 64 via Cottoni n. 4- scuole elementari; Sezioni n. 72- 73 via Ugo La Malfa n. 25- scuole elementari; Sezione n. 77 via Monsignor Saba n. 2- ex istituto alberghiero; Sezioni n. 82- 83 via Civitavecchia n. 65- scuole elementari; Sezioni n. 84- 85 via Monte Grappa n. 2/a- liceo scientifico; Sezioni n. 90- 91 via Washington n. 1-scuole elementari; Sezione n. 93 via Rockefeller 37/b - scuole elementari; Sezioni n. 16- 17-18 via Cilea n. 5 – scuole elementari; Sezione n. 22 via Solari n. 2- liceo scientifico; Sezioni n. 29- 30 via Baldedda n. 9/f- scuole elementari; Sezioni n. 36- 37 via Sulcis n. 19- scuola materna; Sezioni n. 40- 41 via Manzoni n. 1- scuole elementari; Sezione n. 136 via F.lli Catoni Prolung. (S.Orsola)- scuole elementari; Sezioni n. 100- 101 via Camboni n. 17/a – scuole elementari; Sezione n. 105 via Giov. Maria Simula (San Giovanni); Sezione n. 107 via Antonio Diana (Ottava) – scuole elementari; Sezione n. 111 via Padre Luca (Caniga) – scuole elementari; Sezione n. 113 via Marmilla (La Landrigga) – scuole elementari; Sezione n. 115 via Bancaleddu (Bancali)- scuole elementari; Sezione n. 117 piazza Orosei n. 7 (Tottubella) – locali Circoscrizione; Sezione n. 119 via Girardengo (La Corte)– scuola d'infanzia; Sezioni n. 120 piazza dell'Assunta (Palmadula) – scuole elementari; Sezione n. 121 Regione Baratz (Villa Assunta) – ex scuole elementari.

Servizio trasporto disabili. L'associazione di volontariato "Alfa Uno" metterà a disposizione un mezzo con propri operatori per offrire il servizio di trasporto dei disabili ai seggi. Entrerà in funzione domenica 16 dalle 7,00 alle 22,00 (ora di chiusura dei seggi). Per contattare l'associazione si può chiamare il 3890773101. Risponderà il signor Stefano Finetti, vice presidente dell'associazione e coordinatore del servizio.
Commenti
25/9/2025
E´ l´amarissima constatazione dell´ex primo cittadino di Alghero, Mario Conoci, a pochi giorni dalle "elezioni" per il consiglio metropolitano di Sassari: cittadini tagliati fuori, una vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)