Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresEconomiaPorto › Porto Torres: «cantieri nautici ignorati dalle istituzioni»
G.A. 30 gennaio 2014
Porto Torres: «cantieri nautici ignorati dalle istituzioni»
La denuncia del cantiere della famiglia Polese, trasferito dalla darsena servizi al molo degli alti fondali tra mille difficoltà e disagi.


PORTO TORRES - Correva l’anno 2010 quando per la prima volta veniva interdetto l’accesso alla darsena servizi del Porto Industriale. Da allora portare avanti l’azienda della famiglia Polese, che si occupa di cantieristica nautica, è stato un calvario. In due anni hanno dovuto affrontare tre traslochi che hanno portato a traferire il lavoro in un capannone situato al molo degli alti fondali. Oltre alle spese ed ai disagi sostenuti per tutte le movimentazioni, l’azienda ha dovuto subire un colpo durissimo proprio perché a causa di quanto descritto non hanno potuto portare a termine completamente una commessa per un’imbarcazione di diciotto metri, una delle poche, se non l’unica di queste dimensioni, interamente costruita in Sardegna.

Ma con il trasloco definitivo non è arrivata la pace. Infatti nell’attuale ubicazione del cantiere le difficoltà non sono poche. Non è previsto allaccio per l’acqua e nemmeno per l’energia elettrica, che viene garantita solo a costi molto elevati grazie ad un gruppo elettrogeno. Inoltre il cantiere si trova all’interno di un’area portuale ad accesso riservato e questo per un’attività privata crea diversi problemi, che vanno dall’accessibilità per i clienti alla semplice ricezione della corrispondenza. Alessandro Polese, che porta avanti l’azienda di famiglia, un patrimonio della città con i suoi 150 anni di tradizione cantieristica che ancora oggi riesce a garantire 5 posti di lavoro, pochi rispetto ai 13 del 2010, denuncia la totale assenza delle istituzioni che in questi tre anni non hanno fatto nulla di concreto o di simbolico, per rendere meno difficile la situazione in cui è costretta la sua azienda.

«In queste condizioni è dura andare avanti, oltre alle difficoltà dovute al trasferimento in quest’area, il fatto che non ci siano nemmeno certezze per il futuro ci condanna in una situazione di precarietà ed incertezza – sostiene Polese - nella quale non è possibile fare alcun investimento e programmazione a lungo termine. Non sappiamo quando e quali saranno le aree destinate alla cantieristica e per questo chiediamo ad alta voce che chi di competenza, faccia il suo lavoro e ci permetta di fare il nostro in condizioni meno precarie».
Commenti
11:05
Paie e Cermelli: Con questi investimenti il porto di Porto Torres torna a essere un punto centrale delle strategie di crescita e di rilancio del territorio, con ricadute positive per l’economia, il turismo e l’occupazione, certamente polo centrale nelle strategie di crescita della Città metropolitana di Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)