Domenica 26 gennaio, l’Ufficio Turistico di Tempio Pausania ospiterà uno stage, organizzato dall’Accademia Filarmonica Gallurese, dedicato non solo ai partecipanti alle Prefinali e Finali del Cantagiro, ma anche a quanti sono interessati ad affacciarsi ed esplorare il mondo della composizione, della produzione sonora e del professionismo artistico
TEMPIO PAUSANIA - Domenica 26 gennaio, alle ore 15.30, l’Ufficio Turistico di Tempio Pausania, in Via Mercato, ospiterà uno stage, organizzato dall’Afig-Accademia Filarmonica Gallurese, dedicato non solo ai partecipanti alle Prefinali e Finali del “Cantagiro”, ma anche a quanti sono interessati ad affacciarsi ed esplorare il mondo della composizione, della produzione sonora e del professionismo artistico.
Tra i temi trattati nell’incontro: igiene vocale, esercitazione della voce, studio finalizzato alla correzione di errori d’impostazione, primissime nozioni di respirazione, postura e tecniche vocali, bonificazione della muscolatura (facciale, laringea, addominale e dorsale), preparazione ad audizioni, padronanza del palcoscenico ed autocontrollo, personalizzazione del proprio stile interpretativo, dizione e recitazione, coscienza ed uso delle risonanze, introduzione ai vari stili e linguaggi musicali, fraseggio, rapporto delle dinamiche col senso ritmico, sviluppo del senso formale di un brano, aderenza al testo ed ai vari stili, utilizzo delle attrezzature essenziali, auto-ascolto, teoria-tecnica e pratica Microfonica, attività negli studi di registrazione, realizzazione di demo o progetti discografici, identità dell’artista, introduzione alle regole di mercato ed aspetti commerciali delle diffusione, e-commerce artistico, principi e leggi della “Siae”.
Interverranno allo stage, il direttore d’orchestra e solista di fama internazionale Bruno Pinna (ha lavorato per diversi anni alla “Rai” di Torino ed al “Teatro alla Scala” di Milano), l’autore di successi nazionali ed internazionale Enrico Riccardi (discografico della “Ricordi”), il docente di Musica e supervisore del Conservatorio di Sassari Antonio Deiara, il vocal coach ed istitutore di responsabilità vocale Marco Garrucciu, il fonico e sound designer della “Pasproduction-Recording” Gian Marco Pasella, il tecnico-commerciale e coordinatore del Cantagiro Diego Ponti ed il compositore, pianista e direttore d’orchestra Giovanni Maria Pasella (agente generale del “Cantagiro Sardegna”).
Con la moderazione di Guido Selis, l’incontro inizierà alle ore 15.30, con il raduno dei partecipanti e la pianificazione dei lavori. Dalle 16 alle 18, sono previsti gli interventi dei relatori, che saranno seguiti da mezz’ora di dibattito. Dalle ore 18.30 alle 19.30, è previsto un laboratorio pratico (con la possibilità di analizzare le basi), seguiti da altri interventi. Dopo la chiusura dei lavori, la giornata si concluderà (attorno alle 209, con una cena-buffet offerta dall’Afig. I partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. Il costo dell’iscrizione è 10euro ed è assolutamente necessario prenotare la presenza entro e non oltre la giornata di oggi, giovedì 23 gennaio, telefonando al numero 349/4937583.
Commenti